• DigitalWorld
    • Data intelligence
      • Applicazioni Big Data
      • Big Data Analytics
      • Infrastruttura Big Data
      • Intelligenza Artificiale
    • Hardware
      • PC Windows
      • Apple Mac
      • Notebook
      • PC Linux
      • Chrome OS
      • Server
      • Periferiche PC
      • Dischi SSD
      • Processori PC e server
      • Stampa 3D
      • Internet of Things
      • Mobile & Wireless
        • Computer indossabili
        • 5G
        • Android
        • App Mobile
        • Apple iOS
        • BlackBerry
        • BYOD
        • Mobile Device Management (MDM)
        • Pagamenti Mobile
        • Sicurezza Mobile
        • Smartphone
        • Tablet
        • TLC e Internet Provider
        • Windows Phone
      • Multimedia Pro
        • Audio
        • Grafica
        • Video editing
      • Tecnologia personale
    • SOFTWARE
      • Blockchain
      • Realtà Virtuale
      • App Desktop
      • Office
      • Architettura Enterprise
      • Database
      • Gestionali
      • Business Intelligence (BI)
      • CRM
      • ERP
      • Content/Document Management
      • Unified Communications (UC)
      • Open Source
      • Software as a Service (SaaS)
      • Software di Collaborazione
      • Integrazione di servizi
      • Sviluppo App
      • Sviluppo software
        • App
        • DevOps
        • Enterprise
        • Intranet
        • Software Desktop
        • Web
      • Sistemi operativi
        • Windows
        • Windows 11
        • macOS
        • Linux
        • Chrome OS
      • Gamification
    • Infrastruttura
      • Cloud Computing
        • Cloud ibrido
        • Cloud Privato
        • Cloud Pubblico
        • Cloud Storage
        • Sicurezza Cloud
        • Edge Computing
      • Data Center
        • Disaster Recovery
        • Gestione infrastruttura
        • Green IT
        • High Performance Computing (HPC)
        • Mainframe
        • Storage
        • Virtualizzazione
        • Quantum Computing
      • Networking
        • Broadband
        • Hardware di Rete
        • LAN & WAN
        • Reti Wireless
        • Sicurezza di Rete
        • Software Defined Networking
        • Software di Rete
        • Wi-Fi 6
    • INTERNET
      • Applicazioni Web
      • Browser Web
      • E-commerce
      • Marketing Online
      • Ricerca
      • Social Media
      • Servizi di localizzazione
      • Metaverso
    • SICUREZZA
      • Trusted Cybersecurity
      • Cifratura
      • Compliance e Regolamenti
      • Cybercrimine & Hacking
      • Cyberwarfare
      • Disaster Recovery e Business Continuity
      • Endpoint Security
      • Malware & Vulnerabilità
      • Privacy
      • Sicurezza Applicazioni
      • Sicurezza dei Dati
  • Digital Manager
    • Management IT
      • Organizzazione IT
      • Carriere IT
      • Personale IT
      • Project Management IT
      • Skill IT e Formazione
    • Procurement
      • Outsourcing
    • Digital Transformation
      • Trasformazione nell’IT
    • Leadership
      • Il ruolo del CIO
      • CIO Club Italia
    • Tecnologie
  • DigitalPartner
    • Canale it
      • Canale Cloud
      • Distribuzione
      • VAR e system integrator
    • Eventi
    • Certificazioni
    • Industria IT
      • Nomine
    • Mercato
    • Strategie di canale
  • CWI Digital Health – Home
    • Software
      • App per la sanità
      • Ricerca medica e big data
    • Hardware
      • Protesi
      • Robotica operatoria
      • Robotica riabilitativa
      • Sensori e Wearable sanitari
    • Bioingegneria
      • Genomica
    • Diagnostica
    • Terapia
      • Medicina Personalizzata
      • Telemedicina
DigitalWorld Italia
  • Newsletter
  • Webinar
  • Video
  • White Paper
  • Attualità
  • Settori industriali
  • Aziende citate
Oppure
Registrati
home » data center
Schneider Electric
In collaborazione con Schneider Electric

Sostenibilità IT: come raggiungere l’obiettivo? La risposta è nel software!

Schneider Electric calcolo consumo 3 passi DCIM
Contenuto sponsorizzato
Il consumo energetico totale si può calcolare in tre passaggi, anche sfruttando il software di gestione dell'infrastruttura del data center (DCIM), spiega Schneider Electric

Misurare, rendicontare e via via migliorare le prestazioni di sostenibilità sta diventando importante non solo per il necessario contributo alla lotta al cambiamento climatico, ma anche per ottenere benefici in termini di fidelizzazione dei dipendenti, di reputazione e di successo.

La responsabilità su questi temi si esercita a livello del board aziendale, al cui interno sempre più spesso si trova anche un Chief Sustainability Officer. Quest’ultimo ha bisogno della collaborazione di ogni dipartimento o funzione organizzativa per poter tenere traccia dei progressi rispetto agli obiettivi, determinare dove sono le inefficienze, e quali correttivi possono essere apportati.

Il dipartimento IT – cuore pulsante dell’operatività delle imprese in un mondo sempre più digitalizzato – ha un ruolo rilevante. Infatti tra i professionisti del settore è sempre più diffusa la consapevolezza sull’importanza di comprendere, ad esempio, i consumi energetici e le emissioni di gas serra dirette e indirette connesse a tutto il ciclo di vita delle infrastrutture digitali.

Il parametro chiave: il consumo energetico totale

Certo, per un CIO non è semplice affrontare queste nuove esigenze. Capire cosa misurare, come, dove ottenere i dati necessari e come strutturarli perché si rivelino utili nel processo di miglioramento della sostenibilità è un’impresa complicata.

consumo energetico dcimIn questo senso, un punto di partenza importante per iniziare il percorso è scegliere di misurare il consumo energetico totale. Questo parametro fondamentale mostra l’impatto diretto delle operazioni IT sulle emissioni Scope 2 (ovvero quelle derivanti dall’uso dell’energia) e contribuisce al calcolo totale delle emissioni.

Il consumo di energia è utile per iniziare perché le origini dei dati e gli strumenti di raccolta sono prontamente disponibili. In molti casi, il team delle operazioni IT li sta già utilizzando, nel quadro dei software di gestione.

Nel white paper che ha dedicato al tema, Schneider Electric spiega che il calcolo del consumo energetico totale può avvenire in tre passaggi, anche sfruttando il software DCIM (Data Center Infrastructure Management), cioè lo stesso software che si usa per la gestione dell’infrastruttura del data center.

Il primo passo è stabilire esattamente l’estensione dell’ambiente IT da prendere il considerazione; il secondo è individuare le fonti da cui ottenere le metriche di consumo e integrarle in tool di misura e software; il terzo è usare il software DCIM per aggregare i dati e ottenere/comunicare il consumo energetico totale.

1) Stabilire l’estensione del proprio patrimonio IT

Questo passaggio serve per assicurarsi di tenere conto di tutto ciò che consuma energia nelle infrastrutture IT aziendali, in tutti i siti, e comprendere dove vi sono lacune in termini di sostenibilità.

Data Center al SudUna “contabilità” quanto più possibile completa garantisce che la metrica del consumo energetico totale sia significativa e rappresenti la realtà. E’ essenziale includere non solo data center di proprietà dell’azienda e siti IT distribuiti, ma anche infrastrutture in outsourcing (ad esempio cloud e colocation), nonché tutti i dispositivi in uso agli utenti finali.

Il calcolo del consumo energetico per le infrastrutture in outsourcing tende a essere semplice poiché il fornitore in genere condivide tali informazioni, tramite un report o una dashboard online di qualche tipo.

Per le infrastrutture di proprietà aziendale, tuttavia, è necessario valutare se sono presenti misuratori di potenza e se sono utilizzati strumenti di gestione software. Power meter e software di gestione offrono visibilità sul data center in sede, sul sito IT distribuito e sul consumo energetico dei dispositivi. Il consumo energetico dei dispositivi degli utenti finali, invece, in genere si può ricavare dai dati disponibili negli strumenti di IT Asset Management (ITAM).

2) Individuare le fonti di dati e integrarle nei tool software

Il passo successivo è identificare le fonti da cui raccogliere i dati energetici e assicurarsi che i dati vengano segnalati al software di gestione o, nel caso dei dispositivi degli utenti finali, siano disponibili negli strumenti di IT Asset Management. Le lacune di visibilità identificate nella Fase 1 dovrebbero essere colmate ora, implementando software di misurazione e/o gestione della potenza dove necessario.

ittechnicianworksonlaptopnexttoaservercabinetI punti principali da cui raccogliere dati sul consumo energetico che si possono raccomandare sono, ad esempio:

  • Contatori, fatture dei consumi energetici dei data center on-premise;
  • Elementi di misurazione integrati negli UPS (esistono anche modi più granulari di raccolta informazioni, questo suggerito è il punto di partenza più immediato);
  • Stime basate su tempi di utilizzo e consumi di energia dichiarati per i device degli utenti finali, raccolte manualmente o con software ITAM;
  • Dati comunicati dai fornitori di infrastrutture in outsourcing, nelle varie forme (report di sostenibilità, dashboard online, fatture, portali tenant.

3) Usare il software DCIM per aggregare i dati e comunicare il consumo

Un software DCIM di nuova generazione offre un modo efficace per fornire ai CIO e ai loro team operativi IT il monitoraggio e il reporting dei parametri di sostenibilità ambientale. Le moderne offerte DCIM possono aggregare dati e segnalare PUE, consumo energetico totale con suddivisioni per sottosistema e le relative emissioni di gas serra.

La facilità di raccolta dei dati in un’unica dashboard dipende dagli attributi specifici dello strumento software utilizzato e dalle capacità del fornitore. Alcuni strumenti DCIM più tradizionali, ad esempio, sono progettati per singoli siti e non hanno la capacità immediata di fornire una visione aggregata delle risorse e dello stato su più siti distribuiti.

Crediti: Shutterstock

Affinché le metriche ambientali siano significative è inoltre importante che lo strumento software utilizzato per aggregare tutti i dati possa comunicare e normalizzare i dati provenienti da tutte le fonti di dati.

Serve un DCIM pensato anche per infrastrutture multi sito, che con un unico punto di accesso fornisca la visualizzazione di tutti i dati dei siti a livello di sito per sito o in forma aggregata, che supporti i protocolli di comunicazione standard aperti relativi ai vari sistemi (SNMP, BACnet, Modbus, ecc.) e che disponga di API/servizi web per la condivisione dei dati e l’integrazione con altri strumenti software, dispositivi, database e file di terze parti. Importante anche la possibilità di offrire cruscotti operativi e report personalizzabili, che possano attingere anche a origini dati esterne allo strumento.

L’utilità del reporting sul consumo energetico

Attivare un reporting sul consumo energetico totale offre ai CIO un punto di partenza ideale per monitorare e segnalare l’impatto del proprio “patrimonio” IT sulla sostenibilità ambientale.

Il reporting aumenterà la consapevolezza, fornirà una base per definire gli obiettivi e identificherà opportunità per arricchire i dati di misurazione, oltre che per un confronto con il mercato. Il tutto con strumenti che, in ottica evolutiva, possono accompagnare nel tempo verso percorsi più articolati a supporto di obiettivi sempre più sfidanti di decarbonizzazione ed efficienza nell’uso delle risorse del Pianeta.

Scarica il White Paper per calcolare in 3 passi il consumo energetico del tuo IT
DCIMSchneider Electricsostenibilità
Aziende:
Schneider Electric
// Data pubblicazione: 09.10.2023
Condividi
Condividi:
  • Chi siamo
  • White Paper
  • Advertising
  • Webinar e Video
  • Privacy
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • DigitalWorld
  • TechPlus
  • DigitalManager
  • InnovareWeb
  • Quine Formazione
  • SM Strumenti Musicali
  • DigitalPartner
Quine LSWR Group
CWI è una testata giornalistica di Quine Srl, registrata presso il Tribunale di Milano al n. 5582/2022
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 MilanoTel. +39 02 864105Fax +39 02 72016740P.I.: 13002100157
Contatti: media.quine.itwww.quine.itquineformazione.it
Privacy
Follow Us
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • YouTube
© 2025 - Tutti i diritti riservati