Schneider Electric e Start Campus collaborano al super data center AI da 1,2 GW in Portogallo

Schneider Electric ha siglato una partnership strategica con Start Campus, azienda portoghese all’avanguardia nello sviluppo di ecosistemi di data center sostenibili. L’accordo riguarda la fornitura e la gestione dell’impianto SIN01, un’infrastruttura da 26 MW attiva dal quarto trimestre del 2024 a Sines, in Portogallo. Questo impianto rappresenta il primo edificio operativo all’interno di un campus che, a regime, raggiungerà la capacità di 1,2 GW, configurandosi come uno dei poli digitali più ambiziosi in Europa.
SIN01 è stato concepito per supportare carichi di lavoro ad alta intensità computazionale, come quelli richiesti da applicazioni di intelligenza artificiale, cloud hyperscale e cluster basati su GPU. Il sito è stato realizzato su un’area industriale dismessa, nelle vicinanze di una vecchia centrale elettrica, puntando su criteri di efficienza energetica, scalabilità e sostenibilità. In quest’ottica, Schneider Electric ha fornito un portafoglio integrato di soluzioni EcoStruxure, che comprende sia componenti fisici (come gli UPS Galaxy VX e quadri elettrici privi di SF6), sia software per la gestione intelligente e in tempo reale dell’energia e delle prestazioni operative.
L’approccio adottato da Schneider Electric copre l’intero ciclo di vita del data center, dalla progettazione all’assistenza. Oltre alla fornitura di infrastrutture ad alta densità sia nel white space (l’area destinata ai server), sia nel grey space (l’area di supporto tecnico), il sito è monitorato tramite software avanzati come EcoStruxure BMS, Power Monitoring Expert e Planon. Tali strumenti consentono una supervisione puntuale, il controllo energetico intelligente e un’automazione che integra anche misure rafforzate di cybersecurity.
Un ulteriore elemento distintivo è la consulenza fornita da Schneider Electric a Start Campus per la definizione di strategie di approvvigionamento energetico basate su Power Purchasing Agreement (PPA), in modo da garantire il ricorso esclusivo a energia rinnovabile per l’intero complesso. Questo aspetto rafforza la vocazione del progetto alla sostenibilità e ne consolida il posizionamento all’interno del contesto europeo della transizione energetica.
SIN01 rappresenta un tassello fondamentale per l’evoluzione digitale del Portogallo. La sua ubicazione strategica a Sines, con accesso diretto alle dorsali internazionali di connettività sottomarina e un contesto energetico altamente competitivo, lo rende infatti un gateway privilegiato per i flussi digitali tra Europa, Nord America, America Latina e Africa.
Il progetto, qualificato come iniziativa di interesse nazionale (PIN), prevede investimenti complessivi per 8,5 miliardi di euro e mira a generare un impatto occupazionale significativo: si stimano 1.200 posti di lavoro diretti altamente qualificati e fino a 9.000 indiretti lungo tutto l’arco di sviluppo del campus.