Secondo le nuove stime di Polaris Market Research, il mercato globale delle soluzioni data mesh ha raggiunto il valore di 1.010 milioni di dollari nel 2024 e continuerà a crescere con un tasso annuo composto (CAGR) del 16,4% tra il 2025 e il 2034. La spinta deriva dall’esigenza crescente di architetture dati decentralizzate, dall’adozione sempre più diffusa di soluzioni di analytics a livello enterprise e dalla scalabilità garantita dagli ecosistemi cloud-native.

La trasformazione digitale come motore principale

La trasformazione digitale in atto in quasi tutti i settori rappresenta il fattore trainante più significativo per il mercato del data mesh. Le organizzazioni, impegnate a modernizzare i propri processi, migliorare l’esperienza dei clienti e stimolare l’innovazione, producono quantità enormi di dati provenienti da fonti eterogenee come dispositivi IoT, piattaforme social e applicazioni aziendali. Questa complessità rende sempre più difficile gestire i dati con i modelli centralizzati tradizionali.

Il data mesh risponde a queste sfide con un approccio decentralizzato che assegna ai team di dominio la responsabilità della gestione e dell’analisi dei dati di loro competenza. In questo modo, le aziende possono trarre insight più rapidi e decisioni più informate, superando i limiti delle architetture centralizzate. Inoltre, la compatibilità con il cloud e con le infrastrutture IT moderne rende il Data Mesh particolarmente adatto a sostenere i progetti di digitalizzazione, assicurando al tempo stesso efficienza e flessibilità.

data mesh

Nel 2024 il Nord America ha mantenuto la leadership del settore con una quota superiore al 33%. Si tratta di un risultato in linea con l’elevata maturità digitale della regione e con l’adozione massiccia di tecnologie cloud e data-driven da parte delle imprese.

Guardando alle funzioni aziendali, il segmento sales & marketing è stato quello dominante, segno che la capacità di interpretare in modo rapido ed efficace i dati dei clienti rappresenta un vantaggio competitivo fondamentale. Dal lato applicativo, invece, il segmento dei sistemi di monitoraggio IoT è quello con le prospettive di crescita più rilevanti, visto che il volume di dati generato dagli oggetti connessi impone un modello di gestione agile e scalabile che il data mesh può garantire.

I driver della crescita

L’aumento della complessità dei dati è uno dei fattori chiave che spinge verso soluzioni data mesh. Le aziende devono infatti gestire un flusso crescente di dati ad alta velocità e varietà, spesso provenienti da fonti esterne e interne molto differenti. Le architetture centralizzate non riescono più a sostenere questi carichi, mentre un approccio distribuito consente di scalare in modo più efficiente, riducendo i colli di bottiglia.

Data Mesh Market info

Inoltre, il data mesh favorisce la democratizzazione dei dati, non più gestiti in modo esclusivo da un team centrale, ma accessibili e analizzabili direttamente dai reparti che li generano. Questo modello accelera i processi decisionali, promuove la collaborazione cross-funzionale e stimola l’innovazione continua, abbattendo i silos organizzativi che da sempre limitano l’agilità delle imprese.

Le sfide: privacy e sicurezza

Accanto alle opportunità, il data mesh deve affrontare sfide significative in tema di sicurezza e tutela dei dati. La decentralizzazione aumenta infatti la superficie di rischio, distribuendo dati sensibili tra domini, sistemi e team diversi. La conformità a normative come GDPR, CCPA e HIPAA diventa inoltre più complessa e richiede sistemi di governance solidi.

Le organizzazioni devono quindi implementare controlli di accesso avanzati, sistemi di autenticazione rigorosi ed elevati standard di crittografia, sia per i dati in transito che per quelli a riposo. Il mancato rispetto delle normative può comportare non solo pesanti sanzioni economiche, ma anche danni reputazionali difficili da recuperare.

(Immagine in apertura: Shutterstock)