Microsoft e OpenAI hanno firmato un accordo preliminare per ridefinire la loro partnership: OpenAI punta a trasformarsi in società a scopo di lucro e prepararsi alla quotazione in Borsa, mentre Microsoft vuole mantenere accesso privilegiato alle tecnologie IA dell'azienda di Sam Altman. »
OpenAI ha reso accessibile la funzionalità Progetti di ChatGPT anche agli utenti della versione gratuita e annunciato l’avvio della produzione autonoma di chip IA proprietari in partnership con Broadcom. »
OpenAI annuncia l’arrivo di Jobs Platform, un servizio di recruiting basato sull’intelligenza artificiale che sfida LinkedIn. Il lancio è previsto per il 2026, con certificazioni di competenze IA e partnership con grandi aziende come Walmart. »
Le novità di Codex (OpenAI) e Claude Code Web (Anthropic) ridefiniscono il coding assistito dall’IA tra nuove funzioni, automazione avanzata e workflow integrati per sviluppatori e team distribuiti. »
OpenAI GPT-Realtime offre voce naturale, comprensione avanzata e capacità di seguire istruzioni complesse. Novità anche per l’API Realtime, che aprono scenari innovativi per assistenza clienti, educazione e automazione vocale. »
OpenAI presenta GPT-5, la nuova famiglia di modelli IA con miglioramenti in coding, scrittura, matematica, efficienza, sicurezza e riduzione degli errori. »
OpenAI presenta GPT-OSS-120B e 20B, due modelli AI open weight scaricabili liberamente da Hugging Face. Pensati per agenti AI, offrono buone prestazioni ma senza supporto multimediale. »
Trend Micro avverte sui nuovi rischi cyber legati all’IA agentica, come prompt injection, perdita di dati e “consent fatigue” emersi con il lancio del nuovo ChatGPT agent di OpenAI. Le aziende devono rivedere strategie di sicurezza e controllo. »
Per consolidare la propria presenza al di fuori degli USA, OpenAI investirà in Norvegia insieme ad Aker e Nscale per realizzare un enorme data center da 100.000 GPU entro il 2026. »
Gli LLM forniscono sempre meno avvertimenti nelle risposte ai quesiti di carattere medico, aumentando il rischio che gli utenti si affidino a diagnosi errate o pericolose. »
Secondo un sondaggio Adobe, il 77% degli utenti USA usa ChatGPT come motore di ricerca. Ecco come l’IA sta ridefinendo la visibilità online e perché le aziende devono adattare le loro strategie digitali. »
La trasparenza delle catene di pensiero nelle IA avanzate è una risorsa cruciale per garantirne la sicurezza e diversi esperti in materia propongono standard e tecniche per monitorarle, prima che evolvano in modelli opachi e potenzialmente pericolosi. »
Il nuovo agente ChatGPT rappresenta una svolta nell’uso dell’intelligenza artificiale, unendo navigazione web, ragionamento avanzato e interazione conversazionale in un’unica piattaforma. »
OpenAI sta sviluppando un sistema di pagamento integrato direttamente in ChatGPT che consentirà agli utenti di acquistare prodotti senza uscire dall’interfaccia di chat. »
Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti sigla accordi da 200 milioni ciascuno con OpenAI, Google, Anthropic e xAI per integrare l’intelligenza artificiale nelle operazioni militari. »
OpenAI e Perplexity sfidano Chrome con browser AI-based puntando su esperienze conversazionali, agenti intelligenti, focus sulla privacy e nuove strategie per conquistare il mercato dominato da Google. »
GPT-5 arriverà nell’estate 2025 e sarà un LLM multimodale avanzato capace di integrare testo, immagini, audio e video, con prestazioni potenziate e nuove funzioni autonome. »
Nella corsa a primeggiare nel mercato IA, i veri protagonisti non sono più solo le tecnologie, ma le persone capaci di crearle. Mark Zuckerberg ha scelto di puntare su queste ultime... a qualsiasi prezzo. »