Google ha sviluppato il sistema multi-agente AI co-scientist, basato su Gemini 2.0 e progettato per collaborare con gli scienziati replicando i principi del metodo scientifico. »
Google potenzia Gemini 2.0 con nuove versioni Flash e Pro, che offrono migliori prestazioni, contesto esteso e accesso ampliato per sviluppatori e utenti. »
Alla base dell’accordo vi sono gli elementi di incertezza interpretativa riconosciuti proprio dall’Agenzia delle Entrate incentrati sul dimostrare la “stabile organizzazione materiale non dichiarata”. La Procura di Milano ha chiesto l’archiviazione »
Google, Perplexity e Hugging Face non hanno perso tempo e propongono la modalità Deep Research con costi molto più bassi (se non gratuiti) rispetto alla versione di OpenAI. »
Google Gemini 2.0 Flash ha ricevuto un aggiornamento per combinare velocità e capacità di ragionamento su problemi complessi ed è ora accessibile a tutti gli utenti dell’app Gemini su desktop e mobile. »
Il client di Google Drive supporta finalmente l'upload differenziale, che migliora le prestazioni di sincronizzazione soprattutto quando si lavora con file di grandi dimensioni. »
Android XR è un nuovo sistema operativo di Google progettato in collaborazione con Samsung per una nuova generazione di dispositivi immersivi come visori e occhiali. »
Gemini 2.0 promette di trasformare il panorama tecnologico con strumenti ‘agentici’ avanzati, miglioramenti nel ragionamento e funzionalità innovative per utenti e sviluppatori. »
Dopo l'annuncio di Dondald Trump sul nuovo commissario FTC, le azioni di Alphabet sono aumentate del 5,5%, raggiungendo un massimo storico di 195,45 dollari. »
Con il suo nuovo processore quantistico Willow, Google ha osservato una riduzione esponenziale del tasso di errore ad ogni aumento della dimensione del sistema. »
Oltre a generare immagini e video a partire da testi, entrambi accettano anche immagini nel prompt, permettendo di creare contenuti dal risultato più prevedibile e facilmente utilizzabile per campagne di marketing »
Molte aziende di IA hanno scommesso sul fatto che all'aumento delle dimensioni degli LLM sarebbe cresciuta anche la loro "intelligenza". Pare però non sia più così. »