Le vendite B2B di software di terze parti sulle piattaforme di AWS, Microsoft e Google Cloud crescono del 40% all’anno: entro il 2027 la metà passerà attraverso i partner »
Nel secondo trimestre 2024 AWS, Microsoft e Google si sono confermate ai primi tre posti in tutte le regioni, tranne la Cina dove la Top 6 è tutta formata da operatori locali »
I provider cloud ridefiniscono le priorità di spesa per l'hardware IA, mentre le aziende ottimizzano l'utilizzo delle risorse tra cloud pubblico e privato. »
Secondo IDC il SaaS, tra applicazioni e software di sistema, vale il 62% del mercato, l'IaaS il 20%, il PaaS il 18%, mentre il leader di mercato è Microsoft »
Il framework Bedrock, l'assistente Amazon Q, le strategie dati e di adozione della IA sono stati tra i temi principali dell'affollato evento milanese. Ne abbiamo parlato con Becky Weiss, Senior Principal Engineer di AWS in questa intervista. »
Secondo Reuters, Amazon Web Services starebbe valutando se allargare il data center di Milano o costruirne uno nuovo in un sito italiano non precisato »
I prodotti Salesforce disponibili all’interno di AWS Marketplace includono Data Cloud, Service Cloud, Sales Cloud, Industry Clouds, Tableau, MuleSoft, Platform, Signature Success, Slack e Heroku »
Dal 30 aprile Broadcom vende il servizio solo direttamente o tramite suoi partner. Intanto AWS propone crediti promozionali ai partner per migrare i workload VMware Cloud on AWS su Amazon EC2 »
La mossa della filiale tedesca del gruppo spagnolo Telefonica è la prima a livello mondiale in cui un operatore mobile esistente passa la sua rete principale a un cloud pubblico. »
Amazon Q promette di essere l'assistente per l’IA generativa più avanzato per accelerare lo sviluppo software e sfruttare i dati interni delle aziende. »
Con il lancio di Custom Model Import, AWS permette alle aziende di importare e gestire i loro modelli di IA generativa personalizzati sulla piattaforma Bedrock. »
Secondo il CEO di ARM, anche a causa del boom dell'IA i data center arriveranno a utilizzare il 20-25% della rete elettrica statunitense entro il 2030 rispetto al 4% attuale. »
Un nuovo studio europeo rileva che le competenze in materia di intelligenza artificiale aumenteranno in modo significativo la produttività e gli stipendi. »
Anche in Italia c’è sempre più “fame” di data center e sono numerosi i progetti da nord a sud che puntano a realizzare strutture sempre più evolute e all’avanguardia. »