Si sta creando uno scontro istituzionale tra governo e il Garante Privacy su un tema quanto mai caldo, importante e attuale come la vigilanza dell’intelligenza artificiale. »
Le autorità antitrust dell'Unione Europea stanno cercando di capire se i clienti devono utilizzare Microsoft Entra ID per accedere ai servizi 365 o se possono utilizzare anche la tecnologia dei rivali. »
Secondo AGiD sono dieci i principi fondamentali che dovrebbero guidare l’adozione responsabile dell’intelligenza artificiale nella PA italiana, con particolare riferimento alla sostenibilità e al corretto uso degli standard. »
La giustizia americana si è mossa sia contro Apple, accusata di monopolio del mercato smartphone, sia contro Meta, che avrebbe gonfiato i numeri di utenti raggiunti dalla pubblicità »
Secondo l'autorità francese di vigilanza sulla concorrenza, Google ha violato le norme UE sulla proprietà intellettuale nei rapporti con gli editori dei media. »
Le società aderenti si impegneranno ad adottare misure specifiche per garantire correttezza e legittimità dei trattamenti di dati in tutta la filiera del telemarketing »
I ritardi registrati finora nella realizzazione delle infrastrutture digitali legate al Piano Banda Ultralarga - Aree Bianche hanno portato a penali per un importo complessivo di quasi 55 milioni di euro. »
"Vogliamo promuovere l’uso dell'identità digitale garantita dallo Stato che, attraverso l’app CieID, offre il massimo livello di sicurezza (livello 3) nell’accesso ai servizi online”, ha spiegato il Sottosegretario Alessio Butti »
In attesa del voto al Senato, ByteDance (proprietario di TikTok) ha sei mesi di tempo per cedere le attività statunitensi della sua piattaforma social se non vuole chiudere TikTok negli USA. »
Alla base dell’AI Act europeo per regolare il settore dell’intelligenza artificiale ci sono il divieto per alcune applicazioni IA, obblighi di trasparenza e regole stringenti per i sistemi ad alto rischio. »
La Commissione europea non ha fornito garanzie adeguate per assicurare che i dati personali trasferiti al di fuori dell'UE/SEE godano di un livello di protezione sostanzialmente equivalente a quello garantito nell'UE/SEE. »
Ecco come i cambiamenti introdotti dal Digital Markets Act (DMA) europeo potrebbero dare un vantaggio competitivo ad alcuni rivali minori (ma non solo) delle Big Tech. »
Il Digital Markets Act (DMA) è entrato in vigore oggi dopo anni di negoziati. Ecco le principali misure adottate dai giganti tech per rispettarne le norme ed evitare indagini e multe salatissime. »
Il programma Transizione 5.0 mira a sostenere gli investimenti in digitalizzazione e nella transizione green delle imprese attraverso un innovativo schema di crediti d'imposta. »
Il nuovo dipartimento - affidato a Eva Spina - si occuperà di studio, regolamentazione e sostegno a domanda e offerta nei settori tlc, radio, TV, e tecnologie abilitanti, tra cui semiconduttori, biotecnologia, IA, IoT e robotica »
La Commissione europea ha revocato la decisione secondo cui alcuni software di Apple e Microsoft si qualificano come "servizi gatekeeper" ai sensi del Digital Markets Act. »