A fine anno il mercato ICT in Italia dovrebbe fare meglio rispetto al 2015, mentre a livello mondiale si assisterà a un rallentamento rispetto allo scorso anno. »
Secondo Gartner da qui a fine anno molte aziende britanniche investiranno poco in IT, almeno fino a quanto la situazione post Brexit non sarà stabilizzata. »
Le ottime vendite degli smartphone top di gamma, il successo delle memorie NAND Flash e la fornitura di display OLED hanno portato in alto i numeri del secondo trimestre 2016 di Samsung. »
Gli agenti della dogana USA potrebbero presto richiedere ai visitatori in ingresso di fornire i link ai propri profili Facebook, Twitter e di altri social network. »
A quanto pare la divisione di sicurezza di Intel potrebbe finire sul mercato e, ad essere interessate alla sua acquisizione, potrebbe essere un fondo di private equity. »
Per zittire la protesta dei parlamentari che chiedono maggiori controlli sulle armi, il Presidente della Camera dei Rappresentanti fa oscurare le telecamere interne, ma ottiene l'effetto contrario. »
IDC stima in forte rialzo da qui al 2020 le consegne di dispositivi indossabili e, a dominare il mercato tra quattro anni, saranno soprattutto gli smartwatch. »
Il nuovo report di Kantar sul mercato degli smartphone mette in luce la quasi scomparsa di Windows dal panorama mobile e l’avanzata inesorabile di Android ai danni di iOS. »
A fine 2016 IDC stima un preoccupante -7,3% rispetto al 2015 per quanto riguarda il mercato PC. A invertire questa tendenza potrebbero però contribuire i dispositivi ibridi. »
Sette i punti programmatici proposti da GSMA per consentire all’Europa di diventare leader mondiale nelle comunicazioni mobili in vista dell’arrivo del 5G. »
Secondo Gartner solo l’India e la regione sub-sahariana sono le aree con i maggiori margini di crescita nei prossimi anni per il mercato degli smartphone. La Cina invece è già satura. »
Secondo un recente studio di Samsung il 40% degli Italiani è interessato alle nuove tecnologie, il 59% ne utilizza di più rispetto a due anni fa, ma l’88% finge di comprenderne il significato. »