Attualità

Finanziamenti e bandi per l’innovazione di PMI e startup in Lombardia

Finanziamenti e bandi per l’innovazione di PMI e startup in Lombardia

Una serie di finanziamenti a fondo perduto promuove l’innovazione: bandi specifici per moda e design, economia circolare e per startup (con scadenza al 18 giugno)  »

Franco Metta // 08.06.2021
Collaborazione tra AgID e Consiglio Ingegneri per la sanità digitale

Collaborazione tra AgID e Consiglio Ingegneri per la sanità digitale

Focus sul Fascicolo Sanitario Elettronico per promuovere e diffondere gli strumenti di sanità digitale  »

Sara Brunelli // 30.04.2021
PNRR, ecco le 6 “missioni” e gli stanziamenti

PNRR, ecco le 6 “missioni” e gli stanziamenti

Dopo il vivace confronto con la Commissione Ue, che sabato scorso ha causato lo slittamento del Cdm, Mario Draghi è riuscito a sbrogliare la matassa. Ora la parola passa al Parlamento  »

Franco Metta // 27.04.2021
Contributo minimo, salvagente per due attività su tre

Contributo minimo, salvagente per due attività su tre

Tre miliardi di euro distribuiti a un milione di imprese, autonomi e liberi professionisti. Il contributo è valido anche per chi ha avviato l'attività nel 2020.   »

Franco Metta // 26.04.2021
Bando ”Macchinari innovativi”, il Mise aumenta le risorse

Bando ”Macchinari innovativi”, il Mise aumenta le risorse

Con un ulteriore stanziamento di 93 milioni il Ministero dello sviluppo economico ha integrato la dotazione iniziale del bando finalizzato alla trasformazione tecnologica e digitale, nonché la transizione verso l’economia circolare delle attività presenti nelle regioni del Mezzogiorno  »

Franco Metta // 22.04.2021
Il COVID-19 e le strategie cloud smart del settore pubblico

Il COVID-19 e le strategie cloud smart del settore pubblico

Secondo un nuovo report di Nutanix sulla pubblica amministrazione, a seguito della pandemia c’è stato un rafforzamento di una visione più strategica dell'IT grazie soprattutto a strategie cloud smart.  »

Francesco Destri // 12.04.2021
Capire, analizzare e gestire i dati: un corso per le norme UNI

Capire, analizzare e gestire i dati: un corso per le norme UNI

Nel nuovo corso di UNI si seguirà tutto il ciclo di vita del dato, partendo dalla progettazione fino alla acquisizione, integrazione, elaborazione, visualizzazione e cancellazione.  »

Francesco Destri // 12.04.2021
L’evoluzione del mondo del lavoro a un anno dall’inizio della pandemia

L’evoluzione del mondo del lavoro a un anno dall’inizio della pandemia

Il report Work Trend Index 2021 di Microsoft raccoglie i dati globali su come siano cambiati gli ambienti di lavoro dopo un anno “da remoto” e i consigli degli esperti per aiutare i leader nell’evoluzione verso il lavoro ibrido.  »

Francesco Destri // 23.03.2021
Citrix: i migliori talenti vogliono il lavoro flessibile

Citrix: i migliori talenti vogliono il lavoro flessibile

Le aziende rischiano di perdersi i migliori talenti se il lavoro flessibile non sarà garantito e molti lavoratori chiedono che siano i governi a regolamentare le policy relative al lavoro da remoto.   »

Francesco Destri // 18.03.2021
Computerworld, CIO Italia e ChannelWorld entrano nel Gruppo LSWR

Computerworld, CIO Italia e ChannelWorld entrano nel Gruppo LSWR

Le tre testate - poi ribattezzate DigitalWorld, DigitalManager e DigitalPartner - passano al gruppo guidato da Giorgio Albonetti. Quine completa così la sua proposta editoriale diventando il leader nel settore dell'ingegneria  »

Ritorno al lavoro: le aziende contro l’obbligo di vaccinazione

Ritorno al lavoro: le aziende contro l’obbligo di vaccinazione

Sette aziende su dieci coinvolte da Gartner in un recente sondaggio prevedono di incoraggiare (ma non obbligare) i dipendenti alla vaccinazione prima di tornare sul posto di lavoro.  »

Francesco Destri // 23.02.2021
Dassault, la “libertà di creare” protagonista del 3DExperience World 2021

Dassault, la “libertà di creare” protagonista del 3DExperience World 2021

In occasione della conferenza annuale Dassault Systèmes illustra la sua vision su innovazione, collaborazione e interazione con i clienti  »

Sara Brunelli // 10.02.2021
Online fatigue: quando lo smart working diventa rischioso

Online fatigue: quando lo smart working diventa rischioso

Un nuovo studio sulla online fatigue ha fatto un bilancio dell’esperienza dei docenti universitari italiani dopo nove mesi di lavoro prevalentemente in remoto e dell’impatto di tale esperienza sulla loro vita personale.  »

Francesco Destri // 26.01.2021
Le più avvincenti storie tecnologiche del 2020

Le più avvincenti storie tecnologiche del 2020

Dominato dalla pandemia Covid-19, il 2020 è stato anche l’anno dell’acquisizione di Slack da parte di Salesforce, del bando di Huawei, del pensionamento di Windows 7  »

Le PMI italiane si promuovono: voto 8 e mezzo alla gestione dell’emergenza

Le PMI italiane si promuovono: voto 8 e mezzo alla gestione dell’emergenza

Il 77% ha adottato soluzioni digitali per affrontare gli impatti della pandemia, spiega un’indagine SAP-Pepe Research. Le testimonianze di Gruppo Pittini e Cellularline  »

Daniele Lazzarin // 09.12.2020
Imprese ICT, più di una su 2 è in sofferenza. Assintel al Governo: misure più incisive

Imprese ICT, più di una su 2 è in sofferenza. Assintel al Governo: misure più incisive

Il 57,5% è in calo di fatturato nel 2020, e solo il 14% ha usato le misure di sostegno istituzionali. I 5 punti del programma Oltre, dal costo del lavoro alla sburocratizzazione  »

Smart Working: 5,35 milioni di italiani lavoreranno da remoto nel “new normal”

Smart Working: 5,35 milioni di italiani lavoreranno da remoto nel “new normal”

Anche dopo l’emergenza quasi un dipendente su 3 opererà da casa per 2,7 giorni a settimana nelle grandi imprese, e 1,4 giorni nelle PA. Il report dell’Osservatorio Smart Working del Polimi  »

Daniele Lazzarin // 05.11.2020
Lavoro da remoto: aumenta la produttività… ma anche l’isolamento

Lavoro da remoto: aumenta la produttività… ma anche l’isolamento

Secondo il nuovo studio Work.Reworked di Microsoft il lavoro da remoto rende più produttivi, ma potrebbe provocare senso di isolamento e una riduzione del tasso di innovazione.  »

Francesco Destri // 19.10.2020
Pagina 15 di 38
Condividi