Attualità

Tre grandi cambiamenti sul posto di lavoro che segneranno il 2022

Tre grandi cambiamenti sul posto di lavoro che segneranno il 2022

Se nel 2021 il mondo del lavoro è stato dominato in gran parte dal fenomeno della Great Resignation, è probabile che il 2022 avrà come priorità mantenere i dipendenti felici e impegnati sul posto di lavoro  »

La grande rassegnazione: perché i lavoratori si licenziano (e cosa possono fare le aziende)?

La grande rassegnazione: perché i lavoratori si licenziano (e cosa possono fare le aziende)?

Sempre più lavoratori lasciano il loro posto perché cercano condizioni di lavoro più flessibili, migliori retribuzioni, benefici e avanzamento di carriera. Ecco come le aziende possono scongiurare la loro insoddisfazione.  »

Il lavoro ibrido nel 2022 tra edge computing, droni e notebook riciclati

Il lavoro ibrido nel 2022 tra edge computing, droni e notebook riciclati

Dynabook Europe traccia le previsioni per il lavoro ibrido, rilevando cinque tendenze che, più di tutte le altre, saranno protagoniste nel 2022.   »

Francesco Destri // 17.12.2021
La tecnologia è la causa della “great resignation”… ma c’è un rimedio

La tecnologia è la causa della “great resignation”… ma c’è un rimedio

I lavoratori si licenziano con un ritmo impressionante, e questa è certamente una cattiva notizia. Quella buona è che la tecnologia può riparare ciò che la tecnologia ha distrutto  »

Lavoro ibrido: le misure di sorveglianza dei dipendenti sono un’arma a doppio taglio

Lavoro ibrido: le misure di sorveglianza dei dipendenti sono un’arma a doppio taglio

L'aumento del lavoro ibrido richiede nuovi modi di monitorare le prestazioni e i risultati che vadano oltre il semplice tempo trascorso alla scrivania.  »

Francesco Destri // 01.12.2021
Il futuro del lavoro: in un mondo ibrido anche gli uffici non saranno più gli stessi

Il futuro del lavoro: in un mondo ibrido anche gli uffici non saranno più gli stessi

Le aziende che hanno optato per il luogo di lavoro ibrido sono alla ricerca di meno spazi per uffici e strutture più flessibili per accogliere il numero sempre più variabile di dipendenti.  »

Il lavoro ibrido non è una moda passeggera: non si tornerà indietro

Il lavoro ibrido non è una moda passeggera: non si tornerà indietro

La nuova ricerca Hybrid Work di Reply indaga la rapida evoluzione delle tecnologie a supporto dei nuovi modi di lavorare, tra cui il lavoro ibrido e le sue conseguenze a lungo termine.  »

Francesco Destri // 23.11.2021
Lavoro da remoto: la connessione con i colleghi non è un problema

Lavoro da remoto: la connessione con i colleghi non è un problema

Uno studio di Kaspersky ha rilevato che il 57% dei dipendenti italiani non si sente isolato quando lavora da remoto: al contrario, il 28% di essi riesce addirittura comunicare ancora meglio con i propri colleghi.  »

Francesco Destri // 17.11.2021
Smart Working in Italia: dati, numeri e trend post-pandemia

Smart Working in Italia: dati, numeri e trend post-pandemia

Sono 4 milioni i lavoratori in remoto in Italia, in calo rispetto ai 5,35 milioni del primo trimestre, ma per l'Osservatorio Smart Working del Polimi cresceranno dell’8% a fine emergenza  »

Francesco Destri // 05.11.2021
Lavoro da remoto: l’Italia è tra i Paesi più scettici

Lavoro da remoto: l’Italia è tra i Paesi più scettici

Secondo un nuovo report di Matrix42, solo il 43% degli italiani si è detto favorevole al lavoro da remoto, una delle percentuali più basse in Europa dopo la Germania.   »

Francesco Destri // 19.10.2021
Epson promuove la linea EcoTank con il testimonial d’eccezione Usain Bolt

Epson promuove la linea EcoTank con il testimonial d’eccezione Usain Bolt

Il campione olimpico Usain Bolt sarà il volto della campagna promozionale delle stampanti senza cartucce Epson EcoTank, che permettono stampe di alta qualità nel rispetto dell’ambiente  »

Sara Brunelli // 14.10.2021
Percorso per il decennio digitale: il piano per realizzare gli obiettivi del Digital Compass 2030

Percorso per il decennio digitale: il piano per realizzare gli obiettivi del Digital Compass 2030

Con il “percorso per il decennio digitale” la Commissione Europea annuncia le iniziative concrete per la trasformazione digitale europea, che ruotano attorno a competenze, imprese, infrastrutture e servizi pubblici digitali   »

Sara Brunelli // 15.09.2021
Secondo il Digital Riser Report 2021 l’Italia sta migliorando la sua competitività digitale

Secondo il Digital Riser Report 2021 l’Italia sta migliorando la sua competitività digitale

Nella classifica stilata dall’European Center for Digital Competitiveness l’Italia si posiziona al secondo posto, dopo Canada e Francia, grazie alle iniziative e agli investimenti a supporto della trasformazione digitale del Paese  »

Sara Brunelli // 08.09.2021
UE: l’Open Source fattore di volta per l’indipendenza tecnologica e la competitività

UE: l’Open Source fattore di volta per l’indipendenza tecnologica e la competitività

Secondo uno studio pubblicato dalla Commissione Europea l'Open Source può avere un forte impatto sull'indipendenza tecnologica, la competitività e l'innovazione nell'economia della UE  »

Sara Brunelli // 07.09.2021
Lavoro ibrido: manca la dimensione sociale dell’ufficio

Lavoro ibrido: manca la dimensione sociale dell’ufficio

Nonostante il lavoro ibrido sia ormai una “nuova normalità” dopo il periodo emergenziale, a mancare ai lavoratori è soprattutto la dimensione sociale dell’ufficio.   »

Francesco Destri // 01.09.2021
Istituiti l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e altri due nuovi organi di difesa informatica

Istituiti l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e altri due nuovi organi di difesa informatica

Approvato in via definitiva il disegno di legge che istituisce l'Agenzia e il Comitato Interministeriale per la cybersicurezza e il Nucleo per la cybersicurezza presso l’ACN  »

Francesco Destri // 04.08.2021
Finanziamenti per la Banda Ultralarga: lo Stato interverrà fino al 70%

Finanziamenti per la Banda Ultralarga: lo Stato interverrà fino al 70%

Il Comitato interministeriale per la transizione digitale guidato dal ministro per l’Innovazione tecnologica Vittorio Colao ha definito i principi per il nuovo piano Banda Ultralarga.  »

Francesco Destri // 30.07.2021
I poli tecnologici crescono, dal Piemonte alla Puglia

I poli tecnologici crescono, dal Piemonte alla Puglia

Da Nord a Sud nascono poli tecnologici dedicati a medicina e l’healthcare: un hub di aziende innovative in Piemonte e il Salento biomedical district  »

Luigi Ferro // 30.07.2021
Tre anni dopo… esiste davvero una conformità al GDPR?

Tre anni dopo… esiste davvero una conformità al GDPR?

Il GDPR ha radicalmente trasformato il modo in cui le aziende gestiscono i dati personali in tutto il mondo, ma l'implementazione di un regolamento così importante e complesso comporta ancora oggi delle sfide da superare.  »

Pagina 14 di 38
Condividi