Norme e regolamenti

AI Act, la legge europea sull’intelligenza artificiale: obblighi, tempi e sanzioni

AI Act, la legge europea sull’intelligenza artificiale: obblighi, tempi e sanzioni

AI Act prevede quattro livelli per i sistemi di intelligenza artificiale, categorizzando e regolamentando in modo mirato gli utilizzi che potrebbero comportare rischi significativi per la sicurezza, la salute e i diritti dei cittadini  »

Fabrizio Pincelli // 19.03.2024
La Camera USA ha deciso: ByteDance deve vendere il ramo americano o chiudere TikTok

La Camera USA ha deciso: ByteDance deve vendere il ramo americano o chiudere TikTok

In attesa del voto al Senato, ByteDance (proprietario di TikTok) ha sei mesi di tempo per cedere le attività statunitensi della sua piattaforma social se non vuole chiudere TikTok negli USA.  »

Francesco Destri // 14.03.2024
Il Parlamento EU approva l’AI Act, tra speranze e preoccupazioni

Il Parlamento EU approva l’AI Act, tra speranze e preoccupazioni

Alla base dell’AI Act europeo per regolare il settore dell’intelligenza artificiale ci sono il divieto per alcune applicazioni IA, obblighi di trasparenza e regole stringenti per i sistemi ad alto rischio.  »

Francesco Destri // 14.03.2024
Il Garante privacy EU bacchetta la Commissione: trattamento illecito attraverso Microsoft 365

Il Garante privacy EU bacchetta la Commissione: trattamento illecito attraverso Microsoft 365

La Commissione europea non ha fornito garanzie adeguate per assicurare che i dati personali trasferiti al di fuori dell'UE/SEE godano di un livello di protezione sostanzialmente equivalente a quello garantito nell'UE/SEE.  »

Francesco Destri // 12.03.2024
Come il DMA favorirà in Europa le aziende tech più piccole

Come il DMA favorirà in Europa le aziende tech più piccole

Ecco come i cambiamenti introdotti dal Digital Markets Act (DMA) europeo potrebbero dare un vantaggio competitivo ad alcuni rivali minori (ma non solo) delle Big Tech.  »

Francesco Destri // 11.03.2024
Sotto esame anche Sora: il Garante della Privacy e OpenAI di nuovo a confronto

Sotto esame anche Sora: il Garante della Privacy e OpenAI di nuovo a confronto

Il Garante privacy ha avviato un’istruttoria su Sora, chiedendo a OpenAI informazioni sull’algoritmo che crea brevi video da poche righe di testo.  »

Francesco Destri // 11.03.2024
Il DMA è in vigore: i primi effetti nell’offerta delle big tech “gatekeeper”

Il DMA è in vigore: i primi effetti nell’offerta delle big tech “gatekeeper”

Il Digital Markets Act (DMA) è entrato in vigore oggi dopo anni di negoziati. Ecco le principali misure adottate dai giganti tech per rispettarne le norme ed evitare indagini e multe salatissime.  »

Francesco Destri // 07.03.2024
Garante Privacy e conservazione delle email: consultazione pubblica sul controverso provvedimento

Garante Privacy e conservazione delle email: consultazione pubblica sul controverso provvedimento

Avendo ricevuto molte richieste interpretative su linee di indirizzo in apparenza inapplicabili sulla conservazione delle email aziendali, il Garante apre una procedura di consultazione pubblica. Aziende e fornitori hanno 30 giorni di tempo per inviare le loro considerazioni   »

Andrea Grassi // 29.02.2024
Il governo approva il portafoglio digitale: IT Wallet entrerà nell’app IO e sostituirà SpID

Il governo approva il portafoglio digitale: IT Wallet entrerà nell’app IO e sostituirà SpID

Dopo il via libera del Consiglio dei ministri, sta finalmente entrando nel vivo il portafoglio digitale gratuito IT-Wallet.   »

Francesco Destri // 29.02.2024
Il decreto legge Transizione 5.0 stanzia 6,3 miliardi per i progetti digital e green delle aziende italiane

Il decreto legge Transizione 5.0 stanzia 6,3 miliardi per i progetti digital e green delle aziende italiane

Il programma Transizione 5.0 mira a sostenere gli investimenti in digitalizzazione e nella transizione green delle imprese attraverso un innovativo schema di crediti d'imposta.  »

Francesco Destri // 28.02.2024
Privacy nella Sanità italiana, come snellire la gestione nell’era digitale

Privacy nella Sanità italiana, come snellire la gestione nell’era digitale

Un convegno a Roma evidenzia la necessità di modifiche alle norme e alla loro interpretazione. Il decalogo proposto dalla Società di leadership e management in medicina (Simm)  »

Luigi Ferro // 26.02.2024
Il DSA ora è in vigore per tutti i servizi online: la tua azienda è pronta?

Il DSA ora è in vigore per tutti i servizi online: la tua azienda è pronta?

Il 17 febbraio le norme del Digital Service Act sono entrate in vigore per tutte le piattaforme online, i servizi di hosting e connettività. Quali sono i nuovi obblighi per le diverse categorie di aziende, e quali sono le esenzioni   »

Andrea Grassi // 19.02.2024
Bing e iMessage non sono abbastanza grandi per rientrare tra i gatekeeper identificati dal DMA

Bing e iMessage non sono abbastanza grandi per rientrare tra i gatekeeper identificati dal DMA

La Commissione europea ha revocato la decisione secondo cui alcuni software di Apple e Microsoft si qualificano come "servizi gatekeeper" ai sensi del Digital Markets Act.  »

Francesco Destri // 14.02.2024
Gigabit Infrastructure Act e NOUS: cresce l’infrastruttura digitale europea

Gigabit Infrastructure Act e NOUS: cresce l’infrastruttura digitale europea

Mentre la Commissione UE accoglie con favore l’accordo sul Gigabit Infrastructure Act, l'Università di Pisa diventa protagonista dello sviluppo di tecnologie cloud con il progetto NOUS.  »

Francesco Destri // 12.02.2024
AI Act sempre più vicino dopo il via libera del Coreper

AI Act sempre più vicino dopo il via libera del Coreper

Il COREPER ha dato il via livera alle nuove regole europee sull’intelligenza artificiale adottando la posizione del Consiglio dell’UE sull’AI Act raggiunta lo scorso dicembre. Ora la palla passa al Parlamento europeo.  »

Francesco Destri // 05.02.2024
La Direttiva NIS 2 riguarda più aziende del previsto: come prepararsi e in quali tempi

La Direttiva NIS 2 riguarda più aziende del previsto: come prepararsi e in quali tempi

Il 17 ottobre 2024 sarà effettiva in tutta l'UE la direttiva NIS 2 che impone precise norme per la sicurezza IT a un ampio numero di enti e organizzazioni ritenuti critici. Ecco le scadenze delle tappe e cosa bisogna fare per farsi trovare preparati e non incorrere in pesanti sanzioni  »

Fabrizio Pincelli // 30.01.2024
Ancora una contestazione del Garante Privacy su ChatGPT: verso un nuovo blocco in Italia?

Ancora una contestazione del Garante Privacy su ChatGPT: verso un nuovo blocco in Italia?

Il Garante per la privacy ha contestato a OpenAI non meglio specificate violazioni in materia di protezione dei dati personali. C’è il rischio che si ripeta il blocco di ChatGPT come lo scorso anno?  »

Francesco Destri // 30.01.2024
Respinto il ricorso Assoprovider: ISP tenuti a bloccare gli stream pirata entro 30 minuti

Respinto il ricorso Assoprovider: ISP tenuti a bloccare gli stream pirata entro 30 minuti

Nonostante i dubbi sulle possibilità di bloccare anche traffico legittimo o di aggirare i filtri, il TAR ha sentenziato contro il ricorso: la piattaforma Privacy Shield entrerà regolarmente in vigore  »

Francesco Destri // 26.01.2024
Pagamenti contactless di iPhone anche per app di terze parti: Apple ne discute con l’UE

Pagamenti contactless di iPhone anche per app di terze parti: Apple ne discute con l’UE

Apple promette di apportare diversi cambiamenti ad Apple Pay per permettere anche ad app terze parti di effettuare pagamenti contactless con iPhone.  »

Francesco Destri // 22.01.2024
Pagina 7 di 18
Condividi