Un rapporto ECCO accusa Broadcom di pratiche scorrette dopo l’acquisizione di VMware: licenze forzate, prezzi elevati e minacce legali mettono in crisi i partner cloud europei. »
Se approvata, la clausola sarebbe un importante regalo all’industria dell’IA, che da tempo spinge per un approccio normativo uniforme e permissivo a livello federale. »
Microsoft non ha rispettato gli accordi con CISPE per una versione di Azure dedicata all’Europa e ora rischia nuove azioni legali se non proporrà una soluzione alternativa entro luglio 2025. »
Il Regolamento europeo AI ACT rimanda agli Stati la disciplina di dettaglio in alcuni settori quali i sistemi IA ad uso generale. Il disegno di legge italiano è ora al vaglio della Commissione alla Camera »
Il caso DeepSeek solleva dubbi su privacy, giurisdizione e poteri delle autorità italiane nel bloccare servizi IA stranieri. Un esempio emblematico della crisi della sovranità digitale in Europa. »
Trump sfida la linea Biden sui chip IA: più export, meno regole e affari miliardari con gli Emirati Arabi Uniti tra IA, criptovalute e sospetti di conflitto d’interessi. »
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy punta a rendere continuo un dialogo strutturato tra gli attori dell’ecosistema e i decisori politici al fine di definire un quadro di regole che favorisca l’innovazione e la crescita delle startup italiane »
Puntando a ripristinare la concorrenza nell’ad tech, il Dipartimento di Giustizia USA ha chiesto a Google la cessione di AdX e DFP per abuso di posizione dominante nei mercati pubblicitari. »
Mentre l'UE lancia un piano da 500 milioni per attrarre ricercatori americani in fuga da Trump, l'Italia rivendica il proprio bando da 50 milioni e chiede maggiore coordinamento europeo. »
TikTok è stata multata per 530 milioni di euro dall'autorità irlandese per violazioni del GDPR con l'accusa di aver trasferito illegalmente i dati degli utenti europei in Cina senza adeguate garanzie di protezione. »
L’amministrazione Trump sta lavorando a una revisione della norma introdotta a inizio anno durante la presidenza Biden che limita l’accesso globale ai chip per l’intelligenza artificiale. »
L'UE colpisce Apple e Meta con sanzioni da 700 milioni di euro, tra accuse di pratiche scorrette e rischi di escalation commerciale con gli Stati Uniti. »
Reuters ha contattato 33 aziende specializzate in sicurezza informatica per raccogliere commenti sulle pressioni esercitate da Trump su Krebs e SentinelOne, ma nessuna ha voluto rilasciare dichiarazioni ufficiali. »
Lo scontro legale tra Qualcomm e Arm segna una svolta significativa nel rapporto tra due dei principali attori dell’industria dei semiconduttori e potrebbe avere ripercussioni su miliardi di dispositivi. »
La decisione di Trump di tagliare i fondi all'OTF minaccia direttamente progetti cruciali per la privacy e la sicurezza informatica, come il certificato Let's Encrypt e la rete TOR. »
L'UE accusa Google di favoritismo nei risultati di ricerca e restrizioni sugli acquisti fuori dal Play Store, mentre impone ad Apple di garantire maggiore interoperabilità con dispositivi di terze parti. »