Sviluppo software

Il Cern diventa un Hub nella Quantum Computing Network IBM

Il Cern diventa un Hub nella Quantum Computing Network IBM

Avrà accesso a venti computer quantistici della rete IBM e potrà fornire servizi ai suoi membri. L'obiettivo è esplorare materia ed energia oscure, impenetrabili al momento con i sistemi di calcolo tradizionali. Resta un forte problema di competenze tra sviluppatori e ricercatori.  »

Andrea Grassi // 03.08.2021
Una piattaforma interdisciplinare connessa per la sclerosi multipla

Una piattaforma interdisciplinare connessa per la sclerosi multipla

Un white paper disegna il percorso per l’introduzione delle tecnologie: una piattaforma digitale e una serie di applicativi software, tra di loro integrati e con funzionalità specifiche per combattere la malattia  »

Luigi Ferro // 23.07.2021
Microsoft Inspire 2021, i 6 annunci più importanti per i partner

Microsoft Inspire 2021, i 6 annunci più importanti per i partner

Tra le novità incentivi e benefici per gli ISV, un portale per gli MSP, commissioni ridotte dal 20% al 3% per le app vendute sui marketplace  »

Daniele Lazzarin // 21.07.2021
Software italiano, Dylog compra il partner Microsoft pugliese Code Architects

Software italiano, Dylog compra il partner Microsoft pugliese Code Architects

Code Architects, 80 addetti, si occupa soprattutto di tool di sviluppo e application renovation. Acquisita anche Sintax, specialista calabrese di soluzioni per la PA  »

Daniele Lazzarin // 14.07.2021
iPaaS: come integrare flussi di dati per creare nuovi servizi

iPaaS: come integrare flussi di dati per creare nuovi servizi

Una piattaforma di integrazione come servizio (iPaaS) è uno strumento basato su cloud per collegare applicazioni e flussi di dati esistenti a nuovi servizi. Ecco i principali casi d'uso, esempi e fornitori.  »

PaaS: un modo più semplice per creare applicazioni software

PaaS: un modo più semplice per creare applicazioni software

PaaS (Platform as a service) è un abilitatore per lo sviluppo di software in cui un vendor di servizi di terze parti fornisce una piattaforma ai clienti in modo che possano sviluppare, eseguire e gestire applicazioni software senza la necessità di creare e mantenere l'infrastruttura sottostante.  »

GitHub Copilot: la IA che programma è una minaccia per open source e sviluppatori? 

GitHub Copilot: la IA che programma è una minaccia per open source e sviluppatori? 

GitHub ha creato una IA che genera autonomamente codice. Quali conseguenze potrebbe avere sul copyright, sulla sicurezza dei programmi, sui posti di lavoro e sui compensi degli sviluppatori?  »

Andrea Grassi // 05.07.2021
Mise, al via contributi per startup e software house di videogiochi

Mise, al via contributi per startup e software house di videogiochi

Aperte dal 24 giugno le richieste per Smart Money, contributo per acquisire servizi di incubatori e acceleratori, dal 30 giugno quelle per il Fondo per l'Intrattenimento Digitale  »

Franco Metta // 23.06.2021
Come diventare sviluppatori web: Zucchetti propone un corso per neodiplomati

Come diventare sviluppatori web: Zucchetti propone un corso per neodiplomati

Il percorso di formazione di 312 ore, gratuito e per 30 partecipanti al massimo, partirà in ottobre e verterà sui principali linguaggi di programmazione  »

Jamstack: perché considerarlo e che benefici porta

Jamstack: perché considerarlo e che benefici porta

Dominik Angerer, CEO e co-fondatore di CMS headless Storyblok, discute di cosa sia il processo Jamstack e se la vostra azienda dovrebbe adottarlo.  »

Cos’è il CMMI? Un modello per ottimizzare i processi di sviluppo

Cos’è il CMMI? Un modello per ottimizzare i processi di sviluppo

Il Capability Maturity Model Integration (CMMI) aiuta le organizzazioni a ottimizzare il miglioramento dei processi, incoraggiando una cultura produttiva ed efficiente che riduce i rischi nello sviluppo di software, prodotti e servizi.  »

ApiShare: la piattaforma per condividere e distribuire API enterprise

ApiShare: la piattaforma per condividere e distribuire API enterprise

La piattaforma ApiShare, realizzata dalla startup User Group, ha l’ambizione di favorire la condivisione delle API tra le aziende aderenti creando un catalogo di prodotti digitali enterprise esteso.  »

Francesco Destri // 24.05.2021
Progress investe in Italia per creare un canale indiretto di partner

Progress investe in Italia per creare un canale indiretto di partner

La software house propone il programma Progress Accelerate, basato sulle soluzioni MOVEit (file transfer) e Whatsup Gold (monitoraggio di rete)  »

Almaviva premiata con il Channel Award 2021 di Informatica

Almaviva premiata con il Channel Award 2021 di Informatica

Il system integrator è stato premiato dal fornitore di Enterprise Data Cloud Management come miglior partner 2020 nella categoria Business 360 in EMEA e LATAM  »

Come migliorare l’affidabilità delle applicazioni con l’osservabilità e il monitoraggio

Come migliorare l’affidabilità delle applicazioni con l’osservabilità e il monitoraggio

Tra osservabilità e monitoraggio, esaminiamo cinque pratiche chiave per acquisire una migliore comprensione dell'integrità delle applicazioni e risolvere i problemi di prestazioni e affidabilità prima che abbiano un impatto sul business.  »

Coding e sviluppo software come nuove opportunità di lavoro

Coding e sviluppo software come nuove opportunità di lavoro

Secondo una nuova ricerca di YouGov e Red Hat quasi un intervistato italiano su due sta sfruttando il lockdown per imparare nuove abilità e aumentare le proprie opportunità di lavoro grazie anche allo sviluppo software.  »

Francesco Destri // 23.03.2021
6 rischi per la sicurezza nello sviluppo software e come affrontarli

6 rischi per la sicurezza nello sviluppo software e come affrontarli

Ecco come i team di sviluppo software possono migliorare la sicurezza e la governance dell'uso di componenti open source, della gestione del codice e dei dati, e della distribuzione dei servizi  »

Sviluppo low-code: il 2021 sarà un anno di grande fermento

Sviluppo low-code: il 2021 sarà un anno di grande fermento

Secondo Gartner nel 2021il mercato mondiale delle tecnologie di sviluppo low-code dovrebbe raggiungere un totale di 11,3 miliardi di dollari, con un aumento del 23,2% dal 2020.   »

Francesco Destri // 16.02.2021
Pagina 7 di 12
Condividi