Rafforzata da velocità e agilità, l’ascesa dello sviluppo low-code/no-code sta rivoluzionando il ruolo del CIO e ridefinendo i modi in cui le grandi e piccole imprese possono cercare talenti. »
Ci sono ancora alcuni luoghi comuni che accompagnano l’uso dell’open source e quindi anche dei container… e che andrebbero sfatati una volta per tutte. »
Il modello SaaS (software come servizio) non è solo un modo migliore per fornire software, ma serve anche a creare software che soddisfi meglio le esigenze dei vostri clienti. »
Con una carenza di talenti tecnologici che dovrebbe diventare ancora più grave nei prossimi anni, la capacità di creare app aziendali utilizzando strumenti low-code e no-code sta rapidamente diventando sempre più importante. »
TOGAF è un framework di architettura aziendale che aiuta a definire gli obiettivi aziendali e ad allinearli con gli obiettivi di architettura relativi allo sviluppo del software aziendale. »
La gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) è una disciplina che comprende processi e sistemi software per monitorare e migliorare ogni fase di sviluppo, dall'ideazione del prodotto alla produzione fino al ritiro dal mercato »
PyTorch 1.10 è pronto per la produzione, con un ricco ecosistema di strumenti e librerie per il deep learning, la visione artificiale, l'elaborazione del linguaggio naturale e altro ancora. »
Data la carenza di sviluppatori qualificati, sempre più organizzazioni si stanno rivolgendo allo sviluppo di software low-code in modo che anche gli utenti aziendali con poca esperienza nel coding possano creare app aziendali. »
La suite che fornisce collaborazione sicura e trasferimenti automatici di file è una delle soluzioni proposte dal canale di partner certificati del vendor nel nostro paese »
Appian ha annunciato il rilascio dell'ultima versione della propria piattaforma Low-Code con i principali miglioramenti che riguardano il process mining, il workflow e l'automazione. »
Logistica, materie prime ma soprattutto sviluppo software: i fattori in gioco per il settore. Il caso dell'Italiana Wildix, che ha messo al sicuro 250 persone tra sviluppatori e loro famiglie, molte delle quali arrivate in Trentino. »
Dall'evitare debiti tecnici alla semplificazione e integrazione dei processi aziendali fino allo sblocco di sistemi monolitici, il low code offre velocità e flessibilità. »
È finalmente disponibile la completa piattaforma low-code di automazione per workflow aziendali in continuo aggiornamento. Ne parliamo con il CEO Matt Calkin
»
Adottare un modello infrastructure as code è un modo intelligente e moderno per eseguire il provisioning del software nel cloud. Ecco cos'è e perché andrebbe utilizzato. »
Arriva dall'azienda americana una soluzione di sicurezza che collega il traffico Internet a siti remoti utilizzando i principi di accesso Zero Trust, principalmente sfruttando servizi di rete e sicurezza basati su cloud. »
Google Cloud Platform (GCP) offre nuovi strumenti progettati per eliminare le inefficienze dei dati e facilitare lo sviluppo di applicazioni per le aziende. »