OpenAI presenta due importanti innovazioni per la cybersecurity: gpt-oss-safeguard per la classificazione sicura e personalizzabile e l'agente autonomo Aardvark per rilevare vulnerabilità nel codice. »
Anthropic introduce le Skills, che trasformano Claude in un assistente realmente operativo capace di interagire con software e flussi di lavoro. Arriva anche Claude Haiku 4.5, più veloce, efficiente e accessibile. »
IBM e Anthropic annunciano una partnership strategica per integrare Claude nei software IBM, accelerando lo sviluppo enterprise con soluzioni sicure, governate e pronte per la produzione. »
Salesforce Agentforce Vibes è una piattaforma di sviluppo IA che introduce il “vibe coding” in chiave sicura e professionale, con l’obiettivo di velocizzare il lavoro di sviluppatori e aziende favorendo prototipi rapidi e applicazioni intelligenti grazie a integrazioni con GPT-5 e modelli proprietari.... »
GitHub rafforza la sicurezza del registro npm dopo una serie di attacchi. Arrivano il trusted publishing, l’obbligo di 2FA e token a durata limitata per proteggere sviluppatori e pacchetti JavaScript. »
Il DORA Report 2025 mostra come l’adozione dell’IA nello sviluppo software abbia raggiunto il 90%, aumentando produttività e qualità del codice. Il fattore fiducia però resta ancora divisivo. »
Oracle ha rilasciato Java 25, la nuova versione del linguaggio e piattaforma di sviluppo più diffusa al mondo. Con 18 JEPs, supporto a lungo termine, IA e sicurezza avanzata, uno dei linguaggi più anziani si evolve per il futuro. »
Un eBook gratuito di 34 pagine che analizza i limiti del cloud basato sulla sola virtualizzazione e presenta i benefici dell’architettura a container e di Kubernetes, usando un linguaggio semplice e tenendo sempre a mente le implicazioni e i benefici per il business, come la struttura dei costi e la... »
Le novità di Codex (OpenAI) e Claude Code Web (Anthropic) ridefiniscono il coding assistito dall’IA tra nuove funzioni, automazione avanzata e workflow integrati per sviluppatori e team distribuiti. »
Il vibe coding sta rivoluzionando lo sviluppo software, grazie a un approccio conversazionale guidato dall’IA che accelera prototipazione e innovazione... e sempre più aziende globali cercano esperti in questo nuovo paradigma. »
Secondo un sondaggio di Stack Overflow, quasi tutti gli sviluppatori usano strumenti IA, ma solo una minoranza li considera affidabili. La programmazione resta (almeno per ora) un mestiere umano. »
Anthropic introduce nuovi limiti settimanali per Claude Code a partire dal 28 agosto: stop agli usi continuativi e agli account condivisi per proteggere la qualità del servizio. »
Alibaba ha presentato Qwen3-Coder, un modello open source per lo sviluppo software autonomo. Con 480 miliardi di parametri e capacità agentiche avanzate, punta a sfidare i colossi americani dell’AI. »
L’accesso self-service e gratuito a Red Hat Enterprise Linux for Business Developers permette di ottenere maggiore coerenza e ridurre gli attriti per le infrastrutture IT nel cloud ibrido. »
Gemini CLI porta l’intelligenza artificiale di Google nel terminale con accesso gratuito, utilizzo esteso e integrazione con Code Assist per potenziare lo sviluppo software. »
100% Made in Italy è la prima certificazione pensata per identificare, valorizzare e tutelare i software interamente ideati, sviluppati e gestiti in Italia. »
Fino ad oggi molti fornitori di servizi hanno ignorato le linee guida di accessibilità. Ma prossimamente attraverso il portale i cittadini potranno fare segnalazioni per servizi non conformi »
Codestral Embed è il nuovo modello di embedding di Mistral AI ottimizzato per il codice che supera i concorrenti e supporta applicazioni come RAG, code search e rilevamento duplicati. »
Java 24 introduce oltre 20 nuove funzionalità per aumentare produttività, sicurezza e supporto all’IA, confermando il ruolo centrale del linguaggio nello sviluppo enterprise e mission-critical. »