• DigitalWorld
    • Data intelligence
      • Applicazioni Big Data
      • Big Data Analytics
      • Infrastruttura Big Data
      • Intelligenza Artificiale
    • Hardware
      • PC Windows
      • Apple Mac
      • Notebook
      • PC Linux
      • Chrome OS
      • Server
      • Periferiche PC
      • Dischi SSD
      • Processori PC e server
      • Stampa 3D
      • Internet of Things
      • Mobile & Wireless
        • Computer indossabili
        • 5G
        • Android
        • App Mobile
        • Apple iOS
        • BlackBerry
        • BYOD
        • Mobile Device Management (MDM)
        • Pagamenti Mobile
        • Sicurezza Mobile
        • Smartphone
        • Tablet
        • TLC e Internet Provider
        • Windows Phone
      • Multimedia Pro
        • Audio
        • Grafica
        • Video editing
      • Tecnologia personale
    • SOFTWARE
      • Blockchain
      • Realtà Virtuale
      • App Desktop
      • Office
      • Architettura Enterprise
      • Database
      • Gestionali
      • Business Intelligence (BI)
      • CRM
      • ERP
      • Content/Document Management
      • Unified Communications (UC)
      • Open Source
      • Software as a Service (SaaS)
      • Software di Collaborazione
      • Integrazione di servizi
      • Sviluppo App
      • Sviluppo software
        • App
        • DevOps
        • Enterprise
        • Intranet
        • Software Desktop
        • Web
      • Sistemi operativi
        • Windows
        • Windows 11
        • macOS
        • Linux
        • Chrome OS
      • Gamification
    • Infrastruttura
      • Cloud Computing
        • Cloud ibrido
        • Cloud Privato
        • Cloud Pubblico
        • Cloud Storage
        • Sicurezza Cloud
        • Edge Computing
      • Data Center
        • Disaster Recovery
        • Gestione infrastruttura
        • Green IT
        • High Performance Computing (HPC)
        • Mainframe
        • Storage
        • Virtualizzazione
        • Quantum Computing
      • Networking
        • Broadband
        • Hardware di Rete
        • LAN & WAN
        • Reti Wireless
        • Sicurezza di Rete
        • Software Defined Networking
        • Software di Rete
        • Wi-Fi 6
    • INTERNET
      • Applicazioni Web
      • Browser Web
      • E-commerce
      • Marketing Online
      • Ricerca
      • Social Media
      • Servizi di localizzazione
      • Metaverso
    • SICUREZZA
      • Trusted Cybersecurity
      • Cifratura
      • Compliance e Regolamenti
      • Cybercrimine & Hacking
      • Cyberwarfare
      • Disaster Recovery e Business Continuity
      • Endpoint Security
      • Malware & Vulnerabilità
      • Privacy
      • Sicurezza Applicazioni
      • Sicurezza dei Dati
  • Digital Manager
    • Management IT
      • Organizzazione IT
      • Carriere IT
      • Personale IT
      • Project Management IT
      • Skill IT e Formazione
    • Procurement
      • Outsourcing
    • Digital Transformation
      • Trasformazione nell’IT
    • Leadership
      • Il ruolo del CIO
      • CIO Club Italia
    • Tecnologie
  • DigitalPartner
    • Canale it
      • Canale Cloud
      • Distribuzione
      • VAR e system integrator
    • Eventi
    • Certificazioni
    • Industria IT
      • Nomine
    • Mercato
    • Strategie di canale
  • CWI Digital Health – Home
    • Software
      • App per la sanità
      • Ricerca medica e big data
    • Hardware
      • Protesi
      • Robotica operatoria
      • Robotica riabilitativa
      • Sensori e Wearable sanitari
    • Bioingegneria
      • Genomica
    • Diagnostica
    • Terapia
      • Medicina Personalizzata
      • Telemedicina
DigitalWorld Italia
  • Newsletter
  • Webinar
  • Video
  • White Paper
  • Attualità
  • Settori industriali
  • Aziende citate
Oppure
Registrati
home » applicazioni enterprise » erp
Wolters Kluwer
In collaborazione con Wolters Kluwer

Al Forum Fiscale di Wolters Kluwer Italia si discute l’IA-Driven Tax che forgia la nuova architettura tecnologica del Fisco

Al Forum Fiscale di Wolters Kluwer Italia si discute l’IA-Driven Tax che forgia la nuova architettura tecnologica del Fisco
Contenuto sponsorizzato
La rivoluzione digitale del sistema fiscale italiano sta accelerando, e il XIV Forum Fiscale organizzato da Wolters Kluwer Italia al MUDEC di Milano ne ha offerto uno spaccato chiaro. Il futuro del Fisco sarà sempre più fondato su dati, intelligenza artificiale e collaborazione strutturata tra imprese e amministrazione.

Indice dell'articolo

  • Con la cooperative compliance il Fisco diventa piattaforma digitale di fiducia
  • Dalle analisi predittive all’interazione conversazionale, ecco l’IA nel Fisco
  • I professionisti italiani devono premere (necessariamente) l’acceleratore della trasformazione digitale
  • Un’edizione del Forum Fiscale che segna un punto di svolta

L’edizione 2025 dell’evento ha riunito Ministero dell’Economia e delle Finanze, Agenzia delle Entrate, Guardia di Finanza, imprese, professionisti e accademici, trasformandosi in un laboratorio di confronto sui tre pilastri del cambiamento, la riforma fiscale, la cooperative compliance e l’Intelligenza Artificiale.

Il tavolo istituzionale di apertura dell’evento dedicato alla riforma fiscale ha confermato che l’attuazione delle deleghe passa inevitabilmente da un potenziamento dell’infrastruttura digitale del Paese. Processi, controlli, scambi informativi e adempimenti saranno sempre più supportati da sistemi automatizzati, con l’obiettivo di ridurre complessità e aumentare trasparenza.

La tecnologia, hanno evidenziato i relatori, non è un semplice supporto ma un elemento strutturale della riforma.

Con la cooperative compliance il Fisco diventa piattaforma digitale di fiducia

Uno dei temi centrali dell’evento è stato il modello di cooperative compliance, un approccio che supera la logica dell’adempimento fiscale tradizionale a favore di un rapporto collaborativo e trasparente tra amministrazione e contribuente, basato su scambio di dati, monitoraggio continuo e governance interna avanzata. Giulietta Lemmi, CEO di Wolters Kluwer Italia, ha sottolineato come l’IA sia destinata ad accelerare questa evoluzione, favorendo un Fisco meno “ispettivo” e più “predittivo”, capace di automatizzare parte della compliance, ridurre gli errori e migliorare la fiducia nel sistema. Wolters Kluwer, ha spiegato, opera come “catalizzatore tecnologico”, integrando soluzioni digitali con contenuti verificati e competenze verticali.

Giulietta Lemmi, CEO di Wolters Kluwer Italia

Giulietta Lemmi, CEO di Wolters Kluwer Italia

Dalle analisi predittive all’interazione conversazionale, ecco l’IA nel Fisco

Il Forum Fiscale ha lasciato il messaggio inequivocabile che non è più il momento di chiedersi se l’intelligenza artificiale entrerà nei processi fiscali, ma come e quando.

Dalle analisi predittive che permettono di anticipare anomalie ai sistemi di risk assessment automatizzati, fino ai nuovi modelli di interazione basati su linguaggi naturali, l’IA sta ridisegnando l’esperienza del contribuente e dello Studio professionale.

Gli interventi hanno però fatto emergere il principio fondamentale che l’intelligenza artificiale richiede sempre una supervisione umana competente. L’etica, il giudizio professionale e la responsabilità restano elementi insostituibili.

I professionisti italiani devono premere (necessariamente) l’acceleratore della trasformazione digitale

Tomàs Font, VP & General Manager di Wolters Kluwer Tax & Accounting Europe South Region, ha evidenziato come il contesto italiano richieda ai professionisti un rapido upgrade delle competenze digitali. Uno scenario reso ancora più pressante dall’aumento della regolamentazione e dall’evoluzione continua degli strumenti IA.

Secondo il Future Ready Accountant 2025, recentemente presentato da Wolters Kluwer Tax & Accounting, la capacità di integrare tecnologie avanzate e rafforzare la relazione consulente–cliente sarà decisiva per restare competitivi.

Un’edizione del Forum Fiscale che segna un punto di svolta

L’evento milanese conferma il ruolo centrale di Wolters Kluwer come partner tecnologico della trasformazione fiscale che è quello di connettere normativa, software, intelligenza artificiale e expertise editoriale per accompagnare imprese e i professionisti nel passaggio verso un Fisco sempre più digitale.

La prossima evoluzione?

Ipotizziamo una fiscalità “ibrida”, in cui persone e algoritmi coesistono, integrando competenze e automazioni per costruire un sistema più efficiente, trasparente e orientato alla crescita.

Aziende:
Wolters Kluwer
// Data pubblicazione: 26.11.2025
Condividi
Condividi:
  • Chi siamo
  • White Paper
  • Advertising
  • Webinar e Video
  • Privacy
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • DigitalWorld
  • TechPlus
  • DigitalManager
  • InnovareWeb
  • Quine Formazione
  • SM Strumenti Musicali
  • DigitalPartner
Quine LSWR Group
CWI è una testata giornalistica di Quine Srl, registrata presso il Tribunale di Milano al n. 5582/2022
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 MilanoTel. +39 02 864105Fax +39 02 72016740P.I.: 13002100157
Contatti: media.quine.itwww.quine.itquineformazione.it
Privacy
Follow Us
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • YouTube
© 2025 - Tutti i diritti riservati