Architettura Enterprise
Architettura Enterprise: definizione e applicazione
Con l’espressione Architettura Enterprise (o Enterprise Architecture, EA) si intende un approccio all’analisi dettagliata della struttura di un’azienda che arrivi a descrivere i suoi componenti a livello di:
- Processi di business
- Elementi tecnologici (IT)
- Informazioni chiave.
Per questo l’EA viene spesso identificata con il risultato di questa analisi (architettura nel senso di schema strutturale) e non con la disciplina. Lo scopo dell’EA non è (solo) realizzare una fotografia statica dell’azienda per comprenderla meglio. È invece dinamico: oltre allo stato di partenza dell’impresa si delinea anche uno stato di arrivo che concretizzi le strategie e gli obiettivi d’impresa in un determinato lasso di tempo e si definiscono di conseguenza le evoluzioni che dovranno seguire le varie componenti d’impresa per arrivare allo stato desiderato.
Più che con l’architettura il paragone migliore è con la pianificazione urbana: come questa considera i vari elementi di una città (servizi, trasporti, utility…) e cerca di farli evolvere in funzione di una “visione” di città, così l’Architettura Enterprise scompone l’azienda in elementi che devono modificarsi per concretizzare una strategia.
L’approccio dell’Enterprise Architecture si è affermato quando sempre più studi hanno provato che nella maggioranza dei casi la mancata realizzazione delle strategie aziendali non è legata alla bontà delle strategie stesse ma all’inefficienza della loro esecuzione.
Per affrontare questo problema si chiede all’EA di fornire una “mappa” che guidi dallo stato di partenza a quello desiderato, mappa che nella pratica è fatta di requisiti, specifiche, principi guida e modelli concettuali. Si ragiona per così dire per differenza, identificando i gap fra i due stati e indicando come colmarli. In questo senso l’EA non è nemmeno una disciplina del tutto nuova ma una riorganizzazione e formalizzazione di pratiche già portate avanti nelle aziende da decenni.
Il suo ambito è trasversale all’azienda nel suo complesso perché lo stato iniziale e quello desiderato non comprendono solo la parte tecnologica. Si considerano infatti quattro “tipi” di architettura che rientrano nell’EA:
- la Business Architecture cerca di delineare nuove strutture e nuovi processi che si basino sui punti di forza attuali ma siano più in linea con gli obiettivi e con una ricerca di innovazione;
- la Information Architecture mira a incrementare la quantità e la qualità delle informazioni disponibili all’azienda;
- la Applications Architecture descrive il comportamento e le interrelazioni delle applicazioni usate in aziendale e le loro interazioni con i processi di business e le persone che le usano;
- la Technology Architecture cerca di combinare le tecnologie già in uso con altre nuove per creare un sistema comunque omogeneo e coerente.
L’Architettura Enterprise nel suo complesso opera a livello strategico mentre le sotto-architetture descritte sono di taglio molto pratico. Per colmare queste differenza si adotta spesso una quinta forma di architettura, detta Solution Architecture, che comprende le quattro “pratiche” ma opera a livello tattico – “sotto” la EA – focalizzandosi di volta in volta su un determinato problema di business.