Articolista, traduttore, docente, grafico e consulente con oltre 15 anni di esperienza. Leggi tutto
L’uso di Keynote è estremamente semplice ed immediato sia che si padroneggi già PowerPoint (a cui il programma di Apple si richiama esplicitamente in più punti) che se si è a digiuno di presentazioni.
L’interfaccia è particolarmente discreta ed elegante, come da tradizione dei software di Apple.
Tutte le funzioni principali utili sono disponibili in una serie di pulsanti sulla barra superiore della finestra del documento.
Il resto delle funzioni è sotto i menù e nelle finestre contestuali come quella delle impostazioni che vengono richiamate in base alle necessità.
Ecco di seguito una rapida guida per creare una presentazione usando Keynote 3, contenuto nel pacchetto iWork ’06, che contiene anche Pages 2.
Scegliamo il tema
All’apertura del programma ci vengono proposti i modelli di temi grafici disponibili per le presentazioni. Scegliamone uno, impostiamo la risoluzione nel menù in basso “Dim. Diapositiva” e premiamo il pulsante in basso a destra “Scegli”.
Modifichiamo il contenuto
Keynote creerà una presentazione con una diapositiva con il tema grafico scelto e due aree di testo. Per modificarne il contenuto testuale basta fare doppio clic nella finestra e digitare.
Aggiungiamo una diapositiva
Per aggiungere una slide alla presentazione si può usare il primo pulsante in alto a sinistra, “Nuova”, oppure dal menù Diapositiva scegliere la prima voce, “Nuova Diapositiva”.
Personalizziamo l’impaginazione
In qualsiasi momento è possibile cambiare la posizione ed il numero dei riquadri di contenuto. Basta selezionare le funzioni nel menù “Inserimento” o con più facilità usando il quinto pulsante da sinistra, “Master” e scegliendo una delle voci disponibili. Lo stesso si può fare con l’aspetto grafico tramite il pulsante “Tema”.
Inseriamo un grafico
Premendo il pulsante “Grafico” si genererà automaticamente un grafico e si apriranno due finestre, una per gestire la tabella dei dati del grafico ed una per variare e impostare il tipo di grafico e gli effetti disponibili.