D.gree V26 e Sailly: SailADV inaugura una nuova era di autonomia intelligente nella nautica di lusso

L’annuncio di SailADV al METSTRADE 2025 (la più grande fiera al mondo dedicata alla nautica da diporto) segna un passaggio cruciale nel percorso verso una nautica realmente intelligente. L’azienda, con una doppia anima che unisce ingegneria italiana e cultura tecnologica californiana, introduce la nuova architettura di prodotto D.gree V26 e presenta il suo primo AI Agent chiamato Sailly. Due innovazioni che non solo ampliano la visione tecnologica del gruppo, ma definiscono un modo completamente nuovo di concepire lo yacht come piattaforma autonoma, connessa e predittiva.
La piattaforma D.gree, già riconosciuta come una delle infrastrutture più avanzate per la diagnostica e la gestione tecnica degli yacht, evolve significativamente con la versione V26. Questa release si declina in tre configurazioni (ONE, PRO e ULTRA), pensate per adattarsi tanto ai nuovi yacht quanto ai refit più complessi. La filosofia rimane quella di un sistema AI-first capace di integrare in un’unica architettura deterministica e predittiva tutti i sottosistemi di bordo, dalla propulsione ai generatori, fino ai comfort system e alle apparecchiature di navigazione.
La piattaforma è costruita su oltre dieci anni di misurazioni reali e su centinaia di terabyte di dati raccolti in condizioni operative autentiche. Questa profondità di conoscenza permette al sistema di operare in modalità asset-agnostic, adattandosi a ogni configurazione tecnica e trasformando lo yacht in un vero Sea Robot capace di prendere decisioni informate anche offline. Un approccio che promette benefici tangibili tra manutenzione predittiva, riduzione dei fermi tecnici, maggiore sicurezza per l’equipaggio e un significativo abbattimento dei costi post-delivery per i cantieri.
In questo scenario si inserisce Sailly, il primo AI Agent sviluppato da SailADV. Lontano dall’essere un semplice assistente conversazionale, Sailly è un agente cognitivo costruito sui dati fondativi della piattaforma D.gree e su un’architettura tecnologica che combina soluzioni AWS, modelli Gemini e hardware NVIDIA. Con una disponibilità iniziale in closed Beta per progetti speciali e un rollout progressivo previsto nel primo trimestre del 2026, Sailly rappresenta un passo avanti significativo verso un’intelligenza realmente contestuale.
La sua forza risiede nella capacità di leggere, correlare e interpretare ogni manuale tecnico, ogni registro di bordo, ogni parametro proveniente dai sistemi integrati dello yacht. Non si limita quindi a rispondere, ma comprende il contesto operativo supportando capitani, armatori e fleet manager nella gestione quotidiana delle imbarcazioni. È un’intelligenza progettata per essere deterministica e trasparente, due caratteristiche cruciali nel settore marittimo, dove ogni decisione deve essere verificabile e basata su dati accurati.