Il calcestruzzo smette la livrea analogica e diventa digitale con Arca Evolution

A Velletri, sulle propaggini meridionali dei Colli Albani nel Lazio, Sol.Pre.A., azienda specializzata nella prefabbricazione in calcestruzzo, è la dimostrazione concreta di come anche una realtà di medie dimensioni possa trasformarsi in una fabbrica intelligente grazie alla tecnologia.
L’abilitatore di questo cambiamento è Arca Evolution, l’ERP di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia, che ha digitalizzato i processi produttivi, logistici e amministrativi dell’impresa, collegandoli a un sistema di controllo industriale SCADA e agli strumenti di analisi dati Power BI.

Alberto Colonnelli, CEO di Sol.Pre.A.
“Oggi ogni fase, dal ciclo attivo a quello passivo, è gestita in modo integrato. I dati di produzione vengono inviati a SCADA, che restituisce quelli reali: quantità, tempi, anomalie. È un flusso continuo che trasforma i numeri in conoscenza operativa”, spiega Alberto Colonnelli, CEO di Sol.Pre.A.
Grazie a questa integrazione, Sol.Pre.A. ha compiuto il salto verso la fabbrica 4.0, dove il dato è il vero asset strategico. Arca Evolution non è più un semplice gestionale, è diventato a tutti gli effetti il cervello digitale dell’organizzazione, capace di interagire con i robot antropomorfi in stabilimento e di garantire tracciabilità e controllo in tempo reale.
La piattaforma ERP si distingue anche per la profonda personalizzazione. La gestione digitale di centinaia di articoli, varianti di prodotto, distinte tecniche e allegati digitali consentono all’azienda di adattare i flussi ai propri processi, non il contrario.
L’integrazione con Power BI permette poi di trasformare i dati in insight. Grazie ad analisi su vendite, efficienza, costi e performance produttive si supportano le decisioni strategiche in ottica data-driven.
“La digitalizzazione non è una moda – conclude Colonnelli – ma la chiave per affrontare la complessità del mercato. Arca Evolution è il nostro punto di connessione tra tecnologia, persone e valore industriale”.
Con un impianto robotizzato che produce fino a 24.000 blocchetti al giorno, una gestione integrata dei flussi e una cultura digitale diffusa tra i collaboratori, Sol.Pre.A. è la prova che anche una PMI può costruire innovazione concreta, un dato alla volta.