QNAP porta alta disponibilità, virtualizzazione e IA locale nei NAS. Ma possiamo ancora chiamarli così?

Il QNAP World Tour 2025 è stata l’occasione per annunciare diverse novità per i NAS del produttore taiwanese, che nel suo catalogo offre linee di prodotti diversificate inclusi NAS rackmount, desktop, compatti, portatili e le soluzioni All-flash.
QNAP pone l’Alta Disponibilità (HA) al centro della sua strategia, definendola come la capacità di un sistema di rimanere sempre accessibile e affidabile, eliminando i single points of failure tramite ridondanza e failover automatico. QNAP propone tre architetture HA distinte, ciascuna ottimizzata per specifici requisiti di RPO (Recovery Point Objective) e RTO (Recovery Time Objective):
- Active-Standby HA (QuTS hero): Questa architettura utilizza due unità identiche (una attiva, una passiva) e garantisce un RPO pari a zero e un RTO vicino allo zero. Caratterizzata dall’affidabilità integrata (Heartbeat, Witness/Quorum), assicura l’integrità del dato e la continuità del servizio SMB, mantenendo attivi i trasferimenti anche durante il failover. Supporta una capacità massima di 5PB e sistemi operativi basati su ZFS come QuTS hero
- Active-Active HA (QES): Dedicata ai NAS enterprise con doppio controller (Dual Controller), questa soluzione bilancia il traffico e la velocità effettiva e offre anch’essa un RPO pari a zero e un RTO misurabile in minuti, mentre il sistema QES utilizza la protezione Copy-to-Flash (C2F) per preservare i dati in transito in caso di interruzione di corrente. Modelli come l’ES2486AFdc rappresentano i NAS enterprise NVMe a doppio controller che supportano un Firmware Rolling Update.
- Scale-out (QuTS MEGA): Progettata per l’espansione a livello Petabyte (>50PB) e sistemi distribuiti (3-96 nodi), offre la massima scalabilità in termini di prestazioni
Parallelamente all’HA, QNAP affronta l’espansione di storage con soluzioni fino a 4,5 Petabyte (PB), consentendo la connessione di un massimo di 12 moduli JBOD a un NAS All-Flash ad alte prestazioni. Strumenti come Qtier e FileTiers ottimizzano la gestione dei dati in base al livello di utilizzo (Performance, Medium, Capacity), riducendo i costi di storage fino al 40% grazie al tiering intelligente.
La difesa definitiva contro il ransomware
Nel contesto della protezione dei dati, la suite di backup QNAP è stata consolidata sotto la nuova identità unificata di Hyper Data Protection (HDP), che include soluzioni come HDP for PC/VM e HDP for SaaS. L’evoluzione delle applicazioni di backup è evidente anche in Qsync 6.0 Beta, che non si limita alla sincronizzazione, ma offre funzionalità complete di backup e ripristino con controllo delle versioni.
La strategia di protezione si allinea rigorosamente alla “Regola d’oro del backup 3-2-1-1-0”: mantenere 3 copie dei dati, su almeno 2 tipi di storage, con 1 copia Offsite, 1 copia Offline/Immutabile, verificata con 0 errori. L’immutabilità dei dati è la difesa definitiva contro il ransomware, fondamentale per la conformità normativa e per prevenire errori umani.
QNAP implementa questa immutabilità bloccando le cartelle condivise con la tecnologia WORM (Write Once, Read Many) e garantendo snapshot non modificabili. Questa protezione è supportata in combinazione con HBS (versione 26 e successive) ed è disponibile anche per l’Object Storage cloud myQNAPcloud Object, che è compatibile S3 e Veeam Ready.
L’IA per la produttività e la sicurezza
QNAP sfrutta l’intelligenza artificiale per trasformare il modo in cui le aziende cercano e analizzano i dati. Le soluzioni IA si concentrano su Qsirch (ricerca aziendale), RAG Search (flessibilità LLM Cloud/On-Prem), Edge AI (analisi in tempo reale) e QuMagie (gestione foto/video intelligente).
Qsirch, il motore di ricerca aziendale, sfrutta l’IA per la ricerca semantica di immagini e documenti, supportando il riconoscimento del testo in tempo reale in 11 lingue diverse. L’innovazione maggiore è l’integrazione di RAG (Retrieval-Augmented Generation), un processo che aumenta l’accuratezza degli LLM integrandoli con basi di conoscenza esterne, come i dati archiviati sul NAS. Qsirch con LLM (sia cloud che locali) non solo genera risposte dettagliate, ma mostra anche i riferimenti specifici o i file su cui la risposta si basa.
L’utilizzo di LLM On-Premises (locali) tramite RAG è fondamentale per la sicurezza e la conformità (GDPR, HIPAA), poiché i documenti sensibili non lasciano mai il dispositivo, garantendo che i dati non vengano mai utilizzati per l’addestramento degli LLM. Per supportare questi carichi di lavoro intensivi, QNAP offre hardware avanzato come il TVS-AIh1688ATX, dotato di processori Intel Core Ultra e fino a 36 TOPS di accelerazione IA.
Sicurezza a livello enterprise
L’approccio QNAP alla sicurezza è olistico, estendendosi a ogni livello dell’infrastruttura (Router, Switch, NAS) tramite funzionalità integrate come IPS, Segment Firewall, difesa DoS/DDoS e QVPN.
Una soluzione chiave per la protezione Intranet è ADRA NDR (Network Detection and Response). Questo sistema enterprise monitora e analizza gli eventi di minaccia basandosi sull’IA, generando report automatici con azioni raccomandate per aiutare gli utenti a mitigare i rischi. L’implementazione di ADRA NDR, anche in topologia standalone per gli utenti NAS che acquistano switch QNAP, fornisce un livello di protezione enterprise scalabile.
Infine, le soluzioni di monitoraggio si sono evolute con QVR Surveillance 3.0, un’innovazione pensata per progetti di ampia scala. Le nuove versioni supportano limiti di canali aumentati (oltre 1.000 canali su modelli specifici come TS-h3087XU-RP), licenze semplificate e un valore aggiunto maggiore grazie all’inclusione gratuita di funzionalità avanzate come l’uscita HDMI e lo SmartSearch. Per le piccole installazioni, il dispositivo TVR-AI200 offre una soluzione NVR all-in-one semplice e intelligente, pronto per la registrazione in meno di 10 minuti, funzionante completamente offline e compatibile con attività IA come il riconoscimento facciale e il rilevamento umano.


