
Next on Tour Italia: il futuro dell’IT tra cloud, AI e dati

L’infrastruttura IT è il fondamento della trasformazione digitale. Dalle strategie di cloud ibrido alle nuove esigenze di calcolo generate dal boom dei dati e dell’AI, fino ai temi di sicurezza e resilienza, le aziende si trovano oggi a dover ripensare il proprio modo di gestire risorse e processi. È proprio a questi temi che Nutanix dedica Next on Tour Italia, l’appuntamento che fa tappa in Italia per raccontare, attraverso testimonianze, sessioni tematiche e momenti di networking, come affrontare il futuro digitale con un approccio più flessibile, sicuro e sostenibile.
Trend di mercato e nuove sfide
Negli ultimi anni, il mercato IT ha visto una forte accelerazione verso modelli multicloud e ibridi, con un’adozione sempre più diffusa di soluzioni basate su AI per migliorare efficienza operativa e insight strategici. Secondo le stime più recenti di Gartner, il 90% delle aziende adotterà un approccio cloud ibrido entro il 2027 mentre la gestione e sincronizzazione intelligente dei dati negli ambienti hybrid cloud è la sfida principale legata all’IA generativa. In questo scenario, le tecnologie di automazione, sicurezza e gestione unificata proposte da Nutanix rappresentano un punto di riferimento per semplificare la complessità e accelerare la trasformazione digitale.
Next on Tour Italia non è solo un evento tecnico, ma anche un momento di confronto e di visione strategica. In un contesto in cui l’intelligenza artificiale e i dati stanno ridefinendo modelli di business, il cloud ibrido e le infrastrutture agili rappresentano la chiave per competere in modo più efficiente e sostenibile.
Partecipare all’evento significa scoprire le ultime innovazioni tecnologiche, comprendere da vicino come cloud, AI e data management stiano plasmando le infrastrutture IT di nuova generazione e costruendo il futuro dell’impresa digitale, ma anche entrare in contatto diretto con esperti, clienti e partner Nutanix, in un ambiente che favorisce la condivisione di esperienze reali e best practice.
Un’agenda ricca di contenuti e prospettive
All’apertura di Sammy Zoghlami, Senior Vice President Sales EMEA di Nutanix, dedicata alla visione e alla strategia dell’azienda, seguiranno interventi sulle applicazioni cloud-native e sulla customer experience potenziata dall’intelligenza artificiale, con la testimonianza di EAV – Ente Autonomo Volturno.
La mattinata proseguirà con due tavole rotonde che offriranno una panoramica completa sulle tecnologie e le strategie più attuali in ambito IT.
La prima, “Infrastruttura Ibrida e AI: la fondazione per la nuova impresa digitale”, vedrà la partecipazione di esperti Nutanix insieme a rappresentanti di HPE, Dell Technologies, Google Cloud e AWS. Si parlerà di architetture iperconvergenti, cloud ibrido, edge computing e infrastrutture ottimizzate per l’AI, approfondendo come questi approcci stiano ridefinendo efficienza, sicurezza e sostenibilità della gestione IT.
La seconda tavola rotonda, “Gestione Dati e Digital Workplace: sicurezza, analytics e produttività ibrida”, sarà incentrata sulla protezione dei dati da incidenti e ransomware, sulle strategie di backup e disaster recovery e sulle nuove modalità di lavoro “ibrido”, rese possibili da tecnologie di virtualizzazione e workspace intelligenti. Sul palco interverranno rappresentanti di PureStorage, Cohesity, Lenovo e Alludo Parallels.
Approfondimenti tecnici e networking
Nel pomeriggio, le breakout session offriranno un’occasione unica per approfondire aspetti tecnici e strategici legati alla modernizzazione dell’infrastruttura IT. Saranno illustrate le soluzioni Nutanix per semplificare la gestione dei database, migliorare la sicurezza e la resilienza cyber, sfruttare le potenzialità dell’AI e creare ambienti di lavoro digitali flessibili e produttivi.
La giornata si concluderà con un keynote di chiusura e un aperitivo di networking, per favorire il confronto e lo scambio di esperienze tra professionisti, clienti e partner.
L’appuntamento con Nutanix Next on Tour Italia è per il 18 novembre 2025, al Museo Alfa Romeo di Arese, alle porte di Milano.
La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati: le iscrizioni sono già aperte sul sito di Nutanix.