Cloudera sale a bordo del cloud sovrano di AWS per offrire conformità alle organizzazioni regolamentate

Cloudera è diventata partner dell’European Sovereign Cloud di AWS, un’infrastruttura pensata per offrire alle imprese europee la capacità di archiviare, gestire e analizzare i propri dati nel pieno rispetto delle normative UE e dei principi di sovranità digitale. La piattaforma nasce “sovereign-by-design” ed è stata progettata fin dalle fondamenta per garantire indipendenza operativa, sicurezza e conformità regolamentare.
Secondo le previsioni di IDC, la spesa globale per soluzioni di cloud sovrano crescerà in media del 27% all’anno fino al 2027, raggiungendo un valore complessivo di 258 miliardi di dollari. Una crescita che riflette la consapevolezza crescente delle aziende riguardo all’importanza di mantenere il controllo dei propri dati sensibili, soprattutto in settori regolamentati come finanza, sanità, pubblica amministrazione ed energia. Inoltre, in un contesto in cui la compliance con normative come GDPR, NIS2 e Data Act è cruciale, la possibilità di garantire la residenza dei dati all’interno dell’Unione Europea diventa un vantaggio competitivo strategico.
La collaborazione tra Cloudera e AWS si inserisce perfettamente in questa evoluzione. L’European Sovereign Cloud consente alle organizzazioni di archiviare e processare tutti i dati (inclusi i metadati) entro i confini geografici dell’UE, rispettando i più elevati standard tecnici e operativi. Ciò significa che i dati restano sempre sotto la giurisdizione europea, riducendo i rischi legati a trasferimenti internazionali e garantendo una totale autonomia operativa grazie a infrastrutture fisicamente separate e gestite da personale AWS residente nell’UE.
Come sottolinea Paco Mateo-Sidron, SVP e Head of EMEA di Cloudera, “l’AWS European Sovereign Cloud permette ai nostri clienti di conservare i dati all’interno dell’Unione Europea, soddisfacendo i più rigorosi standard normativi e promuovendo al contempo innovazione in ambito IA e analytics in totale sicurezza e autonomia”.
L’iniziativa non riguarda soltanto la sicurezza, ma anche l’innovazione. La piattaforma Cloudera su AWS Sovereign Cloud offre una suite completa di strumenti che consente di sviluppare e implementare modelli IA e agenti intelligenti in totale conformità con i principi di sovranità. L’obiettivo è permettere alle imprese di sfruttare il potenziale dei propri dati senza compromessi, trasformando il vincolo regolatorio in una leva per l’efficienza e la competitività.
La combinazione delle due tecnologie rappresenta un punto di svolta per la gestione dei dati in Europa. Da un lato, infatti, c’è l’infrastruttura scalabile e sicura di AWS, mentre dall’altro la piattaforma ibrida di Cloudera, capace di gestire flussi di dati provenienti da ambienti cloud pubblici, privati e on-premise. Il risultato è una soluzione che consente alle organizzazioni di mantenere pieno controllo sui propri asset digitali e di sviluppare applicazioni di intelligenza artificiale nel rispetto dei principi di trasparenza, etica e affidabilità richiesti dalla normativa europea.
Come osserva Sergio Gago, Chief Technology Officer di Cloudera, “portare la piattaforma Cloudera sul cloud sovrano europeo di AWS significa consentire alle imprese di industrializzare in modo sicuro i casi d’uso legati ai dati e all’intelligenza artificiale, nel pieno rispetto delle normative UE. È il passo decisivo verso una vera IA privata europea, capace di garantire innovazione e tutela dei dati in egual misura”.
(Immagine in apertura: Shutterstock)