HP lancia una workstation per lo sviluppo AI con Nvidia GB10 e tool di gestione per l’IT

HP ha presentato una nuova generazione di soluzioni tecnologiche per lo sviluppo di intelligenza artificiale e la gestione IT aziendale. L’annuncio introduce due prodotti strategici che rappresentano l’evoluzione della visione HP per il futuro del lavoro: l’HP ZGX Nano G1n AI Station e l’HP Workforce Experience Platform (WXP).
HP ZGX Nano G1n AI Station: potenza compatta per l’IA agentica
L’HP ZGX Nano G1n AI Station è una workstation dedicata allo sviluppo di intelligenza artificiale che integra la GPU NVIDIA GB10 Grace Blackwell Superchip capace di prestazioni di calcolo IA fino a 1.000 TOPS (Tera Operations Per Second). Questa elevata capacità computazionale viene racchiusa in un form factor desktop compatto, progettato per essere posizionato sulla scrivania senza occupare spazio eccessivo.
Il sistema, disponibile nel corso dell’autunno con prezzi a partire da circa 3000 dollari, integra inoltre 20 core ARM v8 e 48 Blackwell Shader Modules, garantendo un throughput teorico considerevolmente superiore rispetto alle alternative AMD disponibili sul mercato. La memoria unificata di 128 GB LPDDR5X costituisce un elemento distintivo dell’architettura, permettendo agli sviluppatori di gestire modelli di grandi dimensioni direttamente sul desktop locale.
L’approccio progettuale di HP privilegia la connettività ad alte prestazioni grazie a quattro porte USB Type-C da 20 Gigabit, una connessione HDMI, un jack RJ-45 per Ethernet e due connettori QSFP+ per collegamenti a 200 Gigabit tramite tecnologia NVIDIA ConnectX-7. Quest’ultima caratteristica consente di collegare due unità ZGX Nano in configurazione parallela, raddoppiando le prestazioni disponibili per modelli IA particolarmente complessi.
HP ZGX Toolkit: ecosistema software integrato
Complementare alla workstation hardware, HP ha introdotto lo ZGX Toolkit, una suite software progettata per semplificare il flusso di lavoro degli sviluppatori IA. La piattaforma integra framework open-source, valutazione automatizzata dei modelli attraverso Ollama e servizi di model serving locali semplificati. Questa soluzione riduce la complessità di configurazione iniziale, permettendo agli sviluppatori di concentrarsi sullo sviluppo piuttosto che sulla gestione dell’infrastruttura.
Il toolkit rappresenta un approccio olistico allo sviluppo IA, offrendo esportazione semplificata e opzioni di deployment flessibili che permettono una scalabilità seamless dalla workstation al cloud. La strategia HP mira a democratizzare l’accesso alle capacità di sviluppo IA, rendendo disponibili funzionalità precedentemente riservate a infrastrutture cloud-scale direttamente su dispositivi desktop.
Gestione IT intelligente con HP Workforce Experience Platform
Sono inoltre stati annunciati alcuni importanti aggiornamenti alla HP Workforce Experience Platform (WXP), una soluzione SaaS basata su IA per l’ottimizzazione dell’esperienza digitale dei dipendenti. La piattaforma integra capacità avanzate di gestione endpoint e analisi predittive alimentate da IA per massimizzare l’efficienza IT, ridurre i costi operativi e migliorare l’esperienza complessiva dei lavoratori.
L’architettura modulare di WXP consente personalizzazioni specifiche per le esigenze aziendali, includendo moduli per Fleet Management, Employee Engagement, Digital Workspaces e Endpoint Security. La piattaforma offre anche visibilità completa sull’ecosistema digitale aziendale, monitorando PC, stampanti, endpoint video, telefoni, tablet e desktop virtuali attraverso un’interfaccia unificata.
Una delle innovazioni più significative introdotte è la funzionalità Remote Connect, che permette ai team IT di accedere in modo sicuro ai dispositivi dei dipendenti, eseguire troubleshooting in tempo reale e rimediare ai problemi senza intervento fisico. Questa capacità risulta particolarmente preziosa nell’attuale contesto lavorativo ibrido, dove i dipendenti operano frequentemente da ubicazioni remote.
Monitor e stampanti per l’IT
Tra gli altri annunci di HP c’è stato spazio anche per il Series 5 Pro 14” Portable Monitor (schermo portatile con risoluzione WQXGA ideale per flussi di lavoro critici per il colore) e per l’HP Series 5 Pro 49”, schermo ultrawide da 49 pollici con la possibilità di creare fino a tre spazi di lavoro virtuali per organizzare app e contenuti. Questo modello, che integra una webcam da 5MP con AI Noise Reduction, consente di gestire più applicazioni con Virtual Multiple Display ed è possibile lavorare senza interruzioni su due computer contemporaneamente.
Infine, HP ha introdotto funzionalità potenziate dall’IA per la scansione e la formattazione dei documenti, insieme alla nuova stampante HP DesignJet T870 da 24 pollici per architetti e designer. Si tratta di un modello multifunzione a grande formato che integra flussi di lavoro digitali e fisici con strumenti IA per stampa e progettazione. La funzione di AI vectorization riduce fino all’80% il tempo di drafting manuale e permette di condividere rapidamente file CAD-ready, mentre l’accessorio staccabile HP SitePrint SMR prism migliora precisione e riduce il lavoro manuale nei cantieri.