Legge EU sulla trasparenza ed equità salariale: Workday ha una soluzione per la conformità

Workday ha annunciato Pay Transparency Analyzer, una nuova soluzione sviluppata con Kainos che aiuterà le organizzazioni a orientarsi con sicurezza tra le normative globali sull’equità retributiva (inclusa la Direttiva UE sulla trasparenza salariale), promuovendo pratiche retributive eque e trasparenti.
A partire dal 2026, la normativa richiederà alle aziende con dipendenti in Europa di rivelare informazioni retributive, ma molte organizzazioni non sono ancora preparate. Pay Transparency Analyzer risponde a questa esigenza analizzando rapidamente grandi volumi di dati su retribuzione, performance e demografia, facilitando inoltre la categorizzazione dei lavoratori e l’individuazione delle disparità salariali.
Sfruttando l’IA, è anche possibile identificare le cause dei divari, proporre raccomandazioni mirate e indicare i budget che servono per colmarli. In questo modo, i manager possono passare da un approccio reattivo di conformità normativa a decisioni proattive, stabilendo ad esempio politiche retributive, preparandosi ad audit e comunicando con i dipendenti in modo trasparente, il tutto a favore di una maggiore fiducia e rafforzamento della cultura aziendale.
“Il panorama della trasparenza retributiva sta evolvendo rapidamente e le aziende hanno bisogno di soluzioni che non solo le aiutino a rispettare i requisiti normativi, ma che affrontino anche le persistenti disuguaglianze nelle retribuzioni” ha dichiarato Angelique De Vries-Schipperijn, President, EMEA, Workday. “La nostra collaborazione con Kainos per il lancio di Pay Transparency Analyzer aiuterà i clienti a rispettare le normative UE e globali e a sostenere i loro sforzi per posizionarsi come azienda di riferimento in un mercato del talento altamente competitivo.”
Già in uso presso alcuni clienti e disponibile per tutti i clienti Workday nella seconda metà dell’anno fiscale 2026, Pay Transparency Analyzer offre gli insight necessari per:
- Affrontare con sicurezza i requisiti di conformità: La soluzione integra i dati retributivi totali da Workday e da fonti esterne in un framework sicuro, generando report e dashboard su misura in base ai requisiti dei singoli Paesi. Ciò garantisce ai team HR e Finance una visione chiara per supportare audit, valutazioni e potenziali contenziosi
- Trasformare i dati in azioni concrete: Attraverso l’analisi continua di dati retributivi, performance e demografici, la soluzione individua i divari e i fattori che influenzano le retribuzioni di lavoratori con pari valore. Grazie a insight basati sull’IA, è possibile perfezionare le politiche retributive, pianificare budget e intraprendere azioni correttive per migliorare equità e coerenza complessive. I dipendenti, a loro volta, beneficiano di maggiore trasparenza, con accesso ai dati sulle retribuzioni e ai livelli medi di retribuzione per la propria categoria
- Promuovere una cultura di equità: Il motore di analisi va oltre l’individuazione dei divari e attraverso l’indicazione di potenziali fattori giustificativi, i manager possono condurre conversazioni più consapevoli sulla retribuzione
(Immagine in apertura: Shutterstock)