Adobe ha annunciato il debutto ufficiale di Premiere per iPhone, un’app mobile che mette a disposizione dei creator strumenti di editing video professionale direttamente sullo smartphone. Premiere su iPhone integra una timeline multi-traccia ultra-reattiva che consente di effettuare modifiche precise e rapide, con il supporto a video in 4K HDR e strumenti frame-by-frame. Tra le funzioni principali rientrano anche sottotitoli animati, effetti di movimento fluidi, regolazioni di velocità e la rimozione istantanea dello sfondo.

L’app è gratuita e include tutti gli strumenti essenziali per l’editing, ma Adobe mette a disposizione anche piani a pagamento opzionali che consentono di ampliare lo spazio di archiviazione cloud e accedere a crediti aggiuntivi per le funzioni di IA generativa.

Una delle aree in cui Adobe ha puntato maggiormente è il comparto sonoro. L’applicazione integra strumenti audio avanzati basati su IA tra cui Enhance Speech, pensato per ottenere voci fuori campo nitide e prive di rumori di fondo, e Generative Sound Effects, che permette di aggiungere effetti sonori perfettamente sincronizzati con le immagini. Queste funzioni consentono ai creator di ottenere un audio professionale direttamente dallo smartphone, promettendo di trasformare la qualità di vlog, podcast e videoclip musicali senza necessità di attrezzature esterne.

Premiere per iPhone non si limita agli strumenti classici di montaggio, ma come già accennato integra anche le tecnologie di IA generativa di Adobe già viste su altre piattaforme dell’ecosistema Creative Cloud. L’app consente inoltre di generare asset originali sicuri per uso commerciale, dagli sticker personalizzati all’espansione intelligente dello sfondo fino alla possibilità di trasformare immagini in brevi sequenze video.

Per facilitare ulteriormente la produzione video, Adobe ha integrato nell’app ampie librerie di asset gratuiti, che comprendono milioni di immagini, font, sticker e brani musicali royalty-free; grazie all’ottimizzazione per iOS, l’app assicura un’esperienza fluida e priva di watermark e si integra con Premiere Pro per desktop. I progetti realizzati su iPhone possono infatti essere inviati direttamente al computer per rifiniture più dettagliate su schermi di grandi dimensioni, mantenendo intatti i livelli, le tracce e gli effetti applicati.

La semplicità di esportazione con un solo tocco permette inoltre di pubblicare immediatamente i contenuti su piattaforme come TikTok, Instagram, YouTube e altre, con i video adattati automaticamente al formato più adatto per ciascun social. Premiere per iPhone è già disponibile a livello globale sull’App Store, mentre per quanto riguarda la versione Android Adobe ha confermato che è attualmente in fase di sviluppo e sarà rilasciata in futuro.