Secondo il nuovo report Worldwide Artificial Intelligence IT Spending Market Forecast pubblicato da IDC, la spesa globale in intelligenza artificiale crescerà del 31,9% all’anno tra il 2025 e il 2029, fino a toccare quota 1,3 trilioni di dollari. Un’accelerazione di portata storica, che riflette il ruolo ormai centrale dell’IA e, in particolare, dell’Agentic AI, nella definizione delle strategie tecnologiche delle imprese.

Questa crescita non riguarda solo l’adozione di software basati su intelligenza artificiale, ma anche la nascita di un intero ecosistema costruito intorno agli agenti intelligenti, capaci di operare in autonomia e di interagire con altri sistemi. IDC evidenzia come sempre più budget IT verranno riallocati verso piattaforme e servizi dedicati alla creazione, gestione e sicurezza di fleet di agenti, spostando l’attenzione da soluzioni tradizionali a un modello innovativo guidato dall’IA agentica.

Fiducia e leadership come fattori decisivi

Rick Villars, group vice president di IDC, sottolinea come i dati dimostrino una chiara correlazione tra l’aumento della spesa in IA e la fiducia dei leader IT nella capacità dell’intelligenza artificiale di abilitare il successo aziendale futuro. Secondo Villars, i fornitori di software e servizi che non riusciranno a integrare l’IA nei propri prodotti rischiano di perdere terreno competitivo rispetto a chi ha già posto l’intelligenza artificiale al centro delle proprie roadmap di sviluppo.

In altre parole, la capacità di sfruttare l’intelligenza artificiale non sarà più un’opzione accessoria, ma un requisito imprescindibile per mantenere rilevanza sul mercato. La trasformazione in atto rappresenta un test di leadership e di visione strategica, in cui l’innovazione diventa l’unica garanzia di competitività.

Il rapporto identifica alcune direttrici fondamentali di questa evoluzione:

IA budget IT

Crediti: Shutterstock

  • Espansione infrastrutturale: entro il 2029, l’80% della spesa in infrastrutture sarà generato dai service provider, impegnati a supportare l’enorme incremento dei carichi di lavoro agentici
  • Costruzione e controllo degli agenti: si prevede un aumento logaritmico, pari a dieci volte, nel numero e nella complessità degli agenti IA di terze parti e custom che le imprese utilizzeranno nei prossimi cinque anni
  • Accelerazione delle applicazioni AI-enabled: la spesa per applicazioni basate su IA crescerà più rapidamente di qualsiasi altro segmento, determinando importanti cambiamenti competitivi nel settore software
  • Servizi IT e business in trasformazione: i fornitori di servizi saranno quelli più colpiti dall’adozione di agenti, poiché le imprese investiranno sempre di più nell’IA agentica, ridefinendo profondamente la natura stessa dei servizi IT aziendali

Il nuovo rapporto tra lavoro e intelligenza artificiale

Un altro aspetto rilevante riguarda l’impatto di questi investimenti sul lavoro. Crawford Del Prete, presidente di IDC, sottolinea come i leader aziendali dovranno valutare con attenzione l’evoluzione dei ruoli professionali all’interno delle organizzazioni. L’introduzione massiccia di agenti porterà infatti a un aumento significativo della produttività in alcune mansioni, mentre altre diventeranno progressivamente obsolete.

Questo scenario renderà necessaria una nuova agilità sia per le imprese, sia per i lavoratori, chiamati ad adattarsi a un contesto in rapido mutamento. La capacità di integrare agenti intelligenti nei processi aziendali sarà quindi anche una sfida di gestione delle risorse umane e di ridefinizione del concetto stesso di lavoro.

Dal momento che l’adozione dell’IA agentica implica un fabbisogno crescente di capacità computazionale, nel breve periodo i cloud provider e gli operatori di infrastrutture dovranno sostenere massicci investimenti per gestire il carico crescente degli agenti. Nel lungo periodo, tuttavia, IDC prevede che l’attenzione verso l’IA porterà a un inevitabile rallentamento in altre aree dell’IT tradizionale.

Server e storage non direttamente legati all’IA saranno sempre più guidati da logiche di efficienza e consolidamento, limitando così la crescita di questi segmenti. In altre parole, il baricentro degli investimenti IT si sposterà in modo netto verso l’IA, ridefinendo priorità e strategie a livello globale.

Questi temi saranno al centro dell’IDC Data & AI Summit 2025, che si terrà a Milano presso il Magna Pars Event Space il 15 ottobre 2025.

(Immagine in apertura: Shutterstock)