Microsoft ha presentato al VSLive! di San Diego Visual Studio 2026 Insiders, la nuova versione del suo ambiente di sviluppo integrato (IDE) che porta con sé una profonda integrazione dell’intelligenza artificiale, miglioramenti prestazionali e un rinnovato modello di distribuzione degli aggiornamenti. La release, ufficialmente numerata 18.0, segna un passaggio strategico per l’ecosistema degli sviluppatori, puntando a unire produttività, modernità e apertura verso i carichi di lavoro emergenti legati al cloud e all’IA.

La grande novità è l’integrazione estesa di GitHub Copilot direttamente all’interno di Visual Studio. Non si tratta più di un semplice plugin, ma di un assistente diffuso in vari punti dell’IDE. Tra le funzioni più rilevanti si segnalano Adaptive Paste, che adatta automaticamente il codice incollato alle convenzioni del progetto correggendo errori o traducendo tra linguaggi, e le Context Menu Actions, che consentono di richiamare con un click azioni intelligenti come spiegare una porzione di codice, ottimizzarla o generare commenti.

Un’altra innovazione è la funzione di ricerca potenziata con il sistema “Did You Mean?”, che interpreta errori di battitura e query imprecise, mentre il nuovo Profiler Agent sfrutta l’IA per analizzare consumi di CPU e memoria, identificare colli di bottiglia e proporre benchmark. Il tutto è gestibile anche tramite comandi in linguaggio naturale, come ad esempio “@profiler why is my app slow?”.

Infine, Visual Studio 2026 consente di integrare modelli IA di terze parti, con gli sviluppatori che possono collegare sistemi di Anthropic, Google o OpenAI portando l’esperienza di Visual Studio Chat oltre i confini del solo Copilot.

Prestazioni e produttività

Microsoft Visual Studio 2026

Parallelamente all’IA, Microsoft ha lavorato sull’efficienza, con la promessa di caricamenti delle soluzioni più rapidi, cicli di build e debug più corti e una navigazione interna più fluida. Un nuovo template BenchmarkDotNet semplifica inoltre la profilazione delle performance già in fase di progetto, riducendo drasticamente i tempi di diagnosi.

Anche la produttività quotidiana beneficia di diversi accorgimenti. Arrivano infatti i commenti inline nelle pull request con supporto Markdown, strumenti di code coverage estesi anche alle edizioni Community e Professional, controlli più chiari per linee, colonne e codifica nel margine dell’editor e nuove opzioni per escludere file irrilevanti dalle ricerche. Molti tester che hanno già provato la versione Insiders riferiscono un notevole incremento di velocità, con feedback che parlano di “IDE fulmineo” anche su progetti complessi.

Design moderno e accessibilità

Visual Studio 2026 abbandona inoltre l’aspetto un po’ datato delle versioni precedenti e adotta un’interfaccia completamente ridisegnata in Fluent UI. Questo si traduce in contrasti più nitidi, icone moderne, animazioni più fluide e una cura particolare per l’accessibilità. Gli sviluppatori possono ora personalizzare l’ambiente con 11 nuovi temi colorati e sfruttare un sistema di configurazione aggiornato, mentre la tradizionale finestra Tools → Options è stata sostituita da un pannello impostazioni moderno e semplificato pensato per essere più intuitivo e rapido.

screenshot-visualstudio.microsoft.com-2025.09.12-10_47_31

L’IDE supporta nativamente .NET 10 e C# 14, permettendo di utilizzare da subito i nuovi costrutti del linguaggio e le API aggiornate. Anche il Hot Reload per i progetti Razor è stato reso più affidabile, mentre per i progetti C++ il C++20 diventa lo standard di default. Le funzionalità di IntelliSense e diagnostica sono state ulteriormente ampliate per intercettare più errori in tempo reale e fornire suggerimenti mirati.

Insiders Channel: il nuovo modello di aggiornamento

Accanto alle novità tecniche, Microsoft introduce anche un cambiamento significativo nel modello di distribuzione, visto che il tradizionale Preview Channel lascia il posto al nuovo Insiders Channel. Gli sviluppatori possono così iscriversi per ricevere build mensili con le ultime funzionalità sperimentali, mentre le installazioni avvengono side-by-side con le versioni precedenti, preservando la compatibilità con estensioni e ambienti già configurati, in particolare con Visual Studio 2022. Questo garantisce una transizione senza rischi per chi lavora in contesti professionali.

Visual Studio 2026 Insiders è già disponibile tramite l’Insiders Channel. Tutte le principali funzionalità IA sono attive fin da subito, con GitHub Copilot Free che non richiede abbonamenti o trial. Gli sviluppatori possono quindi provare l’IDE senza costi aggiuntivi e beneficiare di aggiornamenti regolari che porteranno ulteriori miglioramenti a prestazioni, design e intelligenza artificiale. Come in ogni release iniziale, non mancano piccoli problemi di gioventù; alcuni utenti hanno segnalato errori in fase di avvio, ma Microsoft ha già promesso correzioni rapide nei prossimi cicli mensili.