Il panorama IA europeo si arricchisce di un nuovo capitolo con la recente operazione di finanziamento che ha visto il colosso olandese ASML diventare il principale azionista della startup francese Mistral AI, passo strategico nella sfida per l’autonomia tecnologica europea nel settore AI.

L’investimento di ASML, leader globale nel settore delle apparecchiature per la produzione di semiconduttori, ammonta a 1,3 miliardi di euro ed è stato effettuato nell’ambito di un round di finanziamento da 1,7 miliardi di euro complessivi per Mistral AI. Questo round ha fatto raggiungere a Mistral un valore di mercato post-money di circa 11,7 miliardi di euro, che la pone tra le aziende di intelligenza artificiale più preziose in Europa (i 500 miliardi di dollari di valutazione di OpenAI rimangono ovviamente una chimera).

La partnership che ne deriva non è solo finanziaria, ma anche strategica e operativa. ASML intende infatti sfruttare le competenze di Mistral per integrare i modelli di intelligenza artificiale nei propri prodotti di litografia olistica, migliorando le performance e l’efficienza delle macchine usate dai produttori di semiconduttori di cui ASML è fornitore esclusivo. Anche il CFO di ASML, Roger Dassen, entrerà nel consiglio di amministrazione di Mistral, rafforzando così il legame tra le due realtà.

LeChat Mistral

Fondata nel 2023 a Parigi da ex ricercatori di Google DeepMind e Meta, Mistral AI si è rapidamente affermata come il principale punto di riferimento europeo nel settore IA, proponendosi come alternativa continentale ai giganti statunitensi quali OpenAI, Google e Meta, oltre che contrastare la crescente competizione asiatica rappresentata da aziende come la cinese DeepSeek.

Il sostegno di ASML non solo fornisce a Mistral le risorse finanziarie per accelerare gli sviluppi tecnologici e la ricerca, ma rappresenta anche un tassello fondamentale nella volontà europea di ridurre la dipendenza dalle tecnologie americane e cinesi nel dominio dell’IA avanzata.

Il CEO di Mistral, Arthur Mensch, ha sottolineato che la collaborazione con ASML rappresenta un’opportunità unica per unire le forze tra due leader tecnologici europei, accelerando il progresso nell’intera catena del valore dei semiconduttori e dell’intelligenza artificiale. Per ASML, invece, si tratta di un modo per integrare le ultime innovazioni IA nei propri sistemi migliorando la competitività di clienti e partner.

(Immagine in apertura: Shutterstock)