• DigitalWorld
    • Data intelligence
      • Applicazioni Big Data
      • Big Data Analytics
      • Infrastruttura Big Data
      • Intelligenza Artificiale
    • Hardware
      • PC Windows
      • Apple Mac
      • Notebook
      • PC Linux
      • Chrome OS
      • Server
      • Periferiche PC
      • Dischi SSD
      • Processori PC e server
      • Stampa 3D
      • Internet of Things
      • Mobile & Wireless
        • Computer indossabili
        • 5G
        • Android
        • App Mobile
        • Apple iOS
        • BlackBerry
        • BYOD
        • Mobile Device Management (MDM)
        • Pagamenti Mobile
        • Sicurezza Mobile
        • Smartphone
        • Tablet
        • TLC e Internet Provider
        • Windows Phone
      • Multimedia Pro
        • Audio
        • Grafica
        • Video editing
      • Tecnologia personale
    • SOFTWARE
      • Blockchain
      • Realtà Virtuale
      • App Desktop
      • Office
      • Architettura Enterprise
      • Database
      • Gestionali
      • Business Intelligence (BI)
      • CRM
      • ERP
      • Content/Document Management
      • Unified Communications (UC)
      • Open Source
      • Software as a Service (SaaS)
      • Software di Collaborazione
      • Integrazione di servizi
      • Sviluppo App
      • Sviluppo software
        • App
        • DevOps
        • Enterprise
        • Intranet
        • Software Desktop
        • Web
      • Sistemi operativi
        • Windows
        • Windows 11
        • macOS
        • Linux
        • Chrome OS
      • Gamification
    • Infrastruttura
      • Cloud Computing
        • Cloud ibrido
        • Cloud Privato
        • Cloud Pubblico
        • Cloud Storage
        • Sicurezza Cloud
        • Edge Computing
      • Data Center
        • Disaster Recovery
        • Gestione infrastruttura
        • Green IT
        • High Performance Computing (HPC)
        • Mainframe
        • Storage
        • Virtualizzazione
        • Quantum Computing
      • Networking
        • Broadband
        • Hardware di Rete
        • LAN & WAN
        • Reti Wireless
        • Sicurezza di Rete
        • Software Defined Networking
        • Software di Rete
        • Wi-Fi 6
    • INTERNET
      • Applicazioni Web
      • Browser Web
      • E-commerce
      • Marketing Online
      • Ricerca
      • Social Media
      • Servizi di localizzazione
      • Metaverso
    • SICUREZZA
      • Trusted Cybersecurity
      • Cifratura
      • Compliance e Regolamenti
      • Cybercrimine & Hacking
      • Cyberwarfare
      • Disaster Recovery e Business Continuity
      • Endpoint Security
      • Malware & Vulnerabilità
      • Privacy
      • Sicurezza Applicazioni
      • Sicurezza dei Dati
  • Digital Manager
    • Management IT
      • Organizzazione IT
      • Carriere IT
      • Personale IT
      • Project Management IT
      • Skill IT e Formazione
    • Procurement
      • Outsourcing
    • Digital Transformation
      • Trasformazione nell’IT
    • Leadership
      • Il ruolo del CIO
      • CIO Club Italia
    • Tecnologie
  • DigitalPartner
    • Canale it
      • Canale Cloud
      • Distribuzione
      • VAR e system integrator
    • Eventi
    • Certificazioni
    • Industria IT
      • Nomine
    • Mercato
    • Strategie di canale
  • CWI Digital Health – Home
    • Software
      • App per la sanità
      • Ricerca medica e big data
    • Hardware
      • Protesi
      • Robotica operatoria
      • Robotica riabilitativa
      • Sensori e Wearable sanitari
    • Bioingegneria
      • Genomica
    • Diagnostica
    • Terapia
      • Medicina Personalizzata
      • Telemedicina
DigitalWorld Italia
  • Newsletter
  • Webinar
  • Video
  • White Paper
  • Attualità
  • Settori industriali
  • Aziende citate
Oppure
Registrati
home » digitalmanager » digital transformation
Axiante
In collaborazione con Axiante

Una nuova era delle operations: data-driven, predittive e strategiche

Una nuova era delle operations: data-driven, predittive e strategiche
Contenuto sponsorizzato
Nel settore delle operations, innovazioni come il cloud, gli analytics e l’AI non permettono solo l’automazione di alcune attività ma sono in grado di potenziare la capacità di prevedere, pianificare e gestire la variabilità e gli imprevisti lungo tutta la catena della supply chain

La trasformazione digitale è un elemento cruciale per il successo aziendale, e anche il mondo delle operations non fa eccezione. Un settore in cui la penetrazione di nuove tecnologie non si limita più soltanto a generare un’automazione dei processi, ma amplifica le sue ricadute verso una gestione data driven e attiva (e non solo reattiva) dell’intera catena operativa, con impatti su efficienza, produttività e competitività

Innovazioni come gli algoritmi avanzati, l’intelligenza artificiale e il machine learning stanno trasformando la capacità delle operations di prevedere e rispondere, per esempio, alla variabilità della domanda o agli imprevisti lungo la supply chain. Soluzioni come i software di demand planning non si limitano ad automatizzare compiti ripetitivi ma offrono insight operativi e modelli predittivi che supportano gli operations manager e i suoi team nell’analisi dei dati, nella definizione delle priorità, nell’individuazione dei colli di bottiglia e nella gestione delle anomalie e dei cambiamenti, riducendo sprechi, costi e inefficienze.

Per essere sostenibili e competitivi nell’attuale contesto altamente dinamico e volatile, è ormai imprescindibile implementare processi e tool di pianificazione il più precisi possibile – integrando i più classici strumenti di sales forecasting con quelli citati di previsione della domanda – ma anche sempre più interfunzionali.

Businessman investment consultant analyzing company financial report balance statement working with digital augmented reality graphics. Concept for business, economy and marketing. 3D illustration.

In quest’ambito le soluzioni di Integrated Business Planning favoriscono un approccio più completo e integrato alla pianificazione toccando oltre alle aree Sales & Operations anche quelle, per cominciare, finanziarie e dell’intera supply chain, aiutando così una visione più integrata, strategica e di lungo periodo alle attività operative, capace di contribuire ad aumentare l’efficienza, la reattività e la flessibilità, oltre a migliorare l’impiego delle risorse lungo l’intero flusso della fornitura.

Gioca a favore di questa evoluzione la diffusione di piattaforme di integrazione basate su cloud e architetture API-driven in grado di consentire una maggiore interoperabilità tra sistemi e repository eterogenei e quindi di rendere, in primo luogo, più agevole l’aggregazione di dati provenienti da fonti diverse e la loro disponibilità in tempo reale. Un elemento chiave per raggiungere una maggiore agilità e accuratezza decisionale e poter monitorare in modo dettagliato e affidabile ogni fase operativa, anche in ottica previsionale, a conferma del ruolo centrale del data management nella trasformazione digitale delle operations. È infatti la qualità, la disponibilità e la governance dei dati a determinare la capacità reale delle tecnologie – dagli algoritmi all’IoT fino all’AI – di generare valore.

Va infine sottolineato che l’impatto delle tecnologie sulle operations non resta confinato alla sfera puramente esecutiva, ma si traduce in ricadute profonde sulla strategia aziendale, sulla sua implementazione e sulle performance complessive.

L’introduzione di tecnologie avanzate consente alle imprese non solo di eseguire meglio le decisioni strategiche, ma anche di alimentarle e guidarle. Ad esempio, la capacità di prevedere con maggiore precisione la domanda in base a soluzioni dedicate che combinano di una vasta serie di set di dati sia interni che esterni, da una parte sostiene una gestione ottimizzata delle risorse, delle linee produttive, degli stock e  consegne, nonché un miglioramento del livello di servizio ai clienti e una riduzione complessiva dei costi operativi; dall’altra, a più largo respiro, può, grazie al flusso continuo di insight operativi, indirizzare le scelte strategiche su mercati, canali o modelli distributivi.

Autore:
Romeo Scaccabarozzi
Amministratore Delegato di Axiante
Romeo Scaccabarozzi è uno dei fondatori di Axiante – Business Innovation Integrator - e ha contributo attivamente al suo sviluppo. Il manager vanta una conoscenza approfondita del settore ICT, consolidata presso primarie aziende di rilevanza internazionale che lo hanno portato a operare diversi anni in Inghilterra e Francia, ricoprendo ruoli di crescente responsabilità in ambito marketing, vendite e gestionale e spaziando dall’hardware al software, fino ai servizi di consulenza applicativa
LinkedIn

 

data drivenGestione della supply chainPlanning
Aziende:
Axiante
// Data pubblicazione: 17.07.2025
Condividi
Condividi:
  • Chi siamo
  • White Paper
  • Advertising
  • Webinar e Video
  • Privacy
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • DigitalWorld
  • TechPlus
  • DigitalManager
  • InnovareWeb
  • Quine Formazione
  • SM Strumenti Musicali
  • DigitalPartner
Quine LSWR Group
CWI è una testata giornalistica di Quine Srl, registrata presso il Tribunale di Milano al n. 5582/2022
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 MilanoTel. +39 02 864105Fax +39 02 72016740P.I.: 13002100157
Contatti: media.quine.itwww.quine.itquineformazione.it
Privacy
Follow Us
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • YouTube
© 2025 - Tutti i diritti riservati