La Commissione Europea ha presentato il piano Quantum Europe Strategy per fare dell’Europa un leader globale nel settore quantistico entro il 2030. Il piano mira a sviluppare un ecosistema quantistico resiliente e sovrano, capace di favorire la crescita delle startup e trasformare le scoperte scientifiche in applicazioni pronte per il mercato, mantenendo al contempo la leadership scientifica dell’Europa.

Le tecnologie quantistiche, che rivoluzioneranno il modo in cui affrontiamo sfide complesse, dalle scoperte farmaceutiche alla protezione delle infrastrutture critiche, apriranno nuove opportunità per la competitività industriale e la sovranità tecnologica dell’UE, con un forte potenziale di uso duale nei settori della difesa e della sicurezza. Entro il 2040, si prevede che il settore creerà migliaia di posti di lavoro altamente qualificati in tutta l’UE, superando un valore globale di 155 miliardi di euro.

La Quantum Europe Strategy si concentra su cinque ambiti principali: ricerca e innovazione, infrastrutture quantistiche, rafforzamento dell’ecosistema, tecnologie spaziali e competenze quantistiche.

UE Quantum Computing

Tra le azioni previste figurano:

  • Il lancio dell’Iniziativa Europea per la Ricerca e l’Innovazione Quantistica, uno sforzo congiunto tra UE e Stati membri per sostenere la ricerca di base e sviluppare applicazioni nei principali settori pubblici e industriali
  • L’istituzione di una struttura per la progettazione quantistica e di sei linee pilota per chip quantistici, sostenute da un finanziamento pubblico fino a 50 milioni di euro, per trasformare i prototipi scientifici in prodotti fabbricabili
  • L’avvio di una struttura pilota per l’Internet Quantistico Europeo
  • L’ampliamento della rete dei Cluster di Competenza Quantistica in tutta l’UE e la creazione, nel 2026, dell’Accademia Europea delle Competenze Quantistiche
  • Lo sviluppo di una Tabella di Marcia per le Tecnologie Quantistiche nello Spazio in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea e il contributo alla Tabella di Marcia Tecnologica Europea per gli Armamenti.

Il piano mira anche ad aumentare la quota di finanziamenti privati globali destinati alle aziende quantistiche europee (attualmente intorno al 5%), in modo da stimolare la crescita di startup e scale-up europee e promuovere l’adozione di soluzioni quantistiche europee da parte dell’industria continentale.

A partire da oggi la Commissione lavorerà a stretto contatto con gli Stati membri e con la comunità quantistica europea (inclusi mondo accademico, startup, attori industriali, stakeholder dell’innovazione e loro rappresentanti) per trasformare gli obiettivi della Strategia in realtà.

Un Comitato Consultivo di Alto Livello, che fornirà indicazioni strategiche indipendenti per l’attuazione del piano, riunirà i principali scienziati ed esperti europei di tecnologie quantistiche, compresi Premi Nobel europei per la fisica quantistica.

La Strategia sarà seguita da una proposta di Legge Quantistica (Quantum Act) prevista per il 2026, che rafforzerà ulteriormente l’ecosistema quantistico e gli sforzi di industrializzazione, incentivando stati membri, aziende, investitori e ricercatori a investire in strutture di produzione (pilota), nell’ambito di iniziative su larga scala a livello nazionale o regionale in tutta l’UE.