Schneider Electric ha annunciato una partnership strategica con NVIDIA per rispondere alla crescente domanda mondiale di infrastrutture sostenibili e predisposte per l’intelligenza artificiale. L’annuncio è arrivato in occasione dell’edizione parigina dell’NVIDIA GTC e rappresenta un passo decisivo verso la realizzazione delle AI Factory, le fabbriche del futuro dedicate ai carichi di lavoro generativi e computazionali dell’intelligenza artificiale.

L’obiettivo dell’accordo è duplice; da un lato, promuovere lo sviluppo di soluzioni infrastrutturali all’avanguardia e, dall’altro, sostenere le ambizioni europee in materia di sovranità tecnologica e sostenibilità. La partnership si inserisce infatti nel contesto dell’iniziativa InvestAI dell’Unione Europea, che prevede 200 miliardi di euro di investimenti in progetti legati all’IA, e risponde direttamente agli obiettivi delineati nell’AI Continent Action Plan della Commissione Europea.

Una collaborazione strategica per l’AI sostenibile

Al centro dell’accordo ci sono attività avanzate di ricerca e sviluppo in settori chiave per i data center ad alta densità tra alimentazione elettrica, raffreddamento a liquido, gestione intelligente dell’energia, sistemi modulari e rack evoluti. L’intento dichiarato è costruire un’infrastruttura scalabile, efficiente e sostenibile che possa accelerare la nascita di almeno 13 AI Factory e fino a 5 Gigafactory dell’IA in tutta Europa.

Come dichiarato da Olivier Blum, CEO di Schneider Electric, “insieme a NVIDIA abbiamo già ottenuto importanti risultati nell’implementazione di sistemi di alimentazione e raffreddamento a liquido pensati appositamente per i data center AI. Questa collaborazione ci consente ora di spingerci ancora più in là, verso un futuro in cui le applicazioni IA saranno supportate da infrastrutture realmente sostenibili e ad alte prestazioni.”

Nuove soluzioni per data center AI-ready

Per dare concretezza all’annuncio, Schneider Electric ha presentato anche una suite di soluzioni pensate per l’era dell’intelligenza artificiale, a partire dall’infrastruttura EcoStruxure Pod & Rack. Questa architettura modulare, scalabile e prefabbricata consente l’implementazione rapida di data center ad alta densità, riducendo tempi, costi e complessità.

Schneider Electric Nvidia

Un nuovo sistema rack, ispirato all’Open Compute Project (OCP), è stato progettato specificamente per supportare la piattaforma NVIDIA GB200 NVL72 e integra per la prima volta Schneider Electric negli ecosistemi HGX e MGX di NVIDIA. Si tratta di una tappa fondamentale per abilitare l’adozione su larga scala di server AI con architetture modulari e ottimizzate per l’accelerated computing.

In parallelo, Schneider Electric ha mostrato progressi notevoli anche nella simulazione e modellazione digitale delle infrastrutture. In collaborazione con ETAP, ha lanciato il primo digital twin su scala industriale per reti elettriche e sistemi di alimentazione nelle AI Factory, sviluppato utilizzando NVIDIA Omniverse Blueprint.

Raffreddamento a liquido e sostenibilità

Uno dei principali nodi infrastrutturali per i data center AI è la gestione del calore generato da server ad altissima densità. Schneider Electric, in qualità di fornitore approvato di CDU (Coolant Distribution Unit) per NVIDIA, ha sviluppato soluzioni di raffreddamento a liquido avanzate, sempre più fondamentali per ridurre consumi idrici, energetici e impronta ambientale.

Molte di queste soluzioni includono tecnologie di Motivair, azienda specializzata nel liquid cooling, acquisita da Schneider Electric nel marzo 2025. Grazie all’integrazione delle sue tecnologie, oggi è possibile progettare sistemi di raffreddamento a liquido altamente efficienti e compatibili con le esigenze di scala e flessibilità delle AI Factory moderne.

Sebbene questa collaborazione abbia una portata mondiale, la sua rilevanza per l’Europa è evidente. L’Unione Europea sta infatti puntando con decisione sull’intelligenza artificiale come volano per l’economia digitale, ma è consapevole che questa trasformazione deve poggiare su basi infrastrutturali solide, autonome e sostenibili. La partnership tra Schneider Electric e NVIDIA si propone quindi non solo di abilitare lo sviluppo delle tecnologie AI, ma anche di garantire che ciò avvenga nel rispetto degli obiettivi climatici europei, della resilienza energetica e della neutralità carbonica.