BlackBerry punta sulle auto per risollevare la società

BlackBerry ha annunciato questa settimana un altro trimestre di perdite e calo dei ricavi, ma il CEO John Chen prevede che la società sarà in pareggio il prossimo trimestre, il primo da quando ha abbandonato il business degli smartphone. L’azienda ha annunciato la sua uscita dalla produzione di hardware smartphone la scorsa settimana, dando in licenza il brand a TCL, il produttore cinese che ha costruito gli ultimi due telefoni BlackBerry. Il pareggio previsto da Chen ha però alcuni limiti: non include spese di ristrutturazione e di compensazione, valutazioni del fair value e una miriade di altre cose, per cui l’azienda continuerà a registrare una perdita, semplicemente un po’ più piccola.
Senza l’attività smartphone, BlackBerry è alla ricerca di un diverso tipo di mobilità per guidare la sua crescita futura: l’industria automobilistica, la principale fonte di reddito per la sua piattaforma software embedded QNX. QNX è già utilizzata in sistemi di infotainment, ma la società prevede interessanti sviluppi con le auto a guida autonoma. Proprio questa settimana l’azienda ha inaugurato un nuovo centro di innovazione a Ottawa, dove svilupperà software sicuro per le auto connesse e a guida autonoma.
“Abbiamo ricevuto l’approvazione del governo canadese per testare veicoli autonomi a Ottawa”, ha dichiarato Chen in una conference call sui risultati finanziari. “Il nostro primo progetto sarà un concept di veicolo alimentato da QNX”. Il nuovo software potrebbe arrivare sul mercato entro due anni. Prima di allora, Chen si aspetta una spinta da Radar, un altro prodotto basato su QNX.
La società non è completamente fuori del business smartphone. Anche se i futuri telefoni a marchio BlackBerry saranno progettati, prodotti, distribuiti e supportati dal vendor cinese TCL, BlackBerry fornirà ancora software e servizi chiave per la sicurezza dei dispositivi Android.
Chen ha detto che la prima serie di telefoni realizzati nell’ambito di tale contratto saranno distribuiti in occasione del Capodanno cinese, che cade il 28 gennaio 2017. Da parte sua, TCL conta di presentare i nuovi telefoni alla fiera CES di Las Vegas all’inizio di gennaio.
Il business più importante di BlackBerry rimane la fornitura di software per la gestione e la protezione dei dispositivi mobili in azienda. La società ha puntato in questa direzione con una serie di acquisizioni e ora “tutte le acquisizioni sono completamente integrati in una piattaforma”, ha commentato Chen.
Nel complesso, tutte queste modifiche hanno portato BlackBerry a un fatturato di 289 milioni di dollari nel suo terzo trimestre fiscale, che si è chiuso il 30 novembre, pari a un calo del 47 per cento rispetto ai 548 milioni di un anno prima.
La sua perdita netta è passata da 89 milioni di dollari dello stesso trimestre dell’anno precedente a 117 milioni di dollari, ovvero 0,22 dollari per azione – un miglioramento non eccezionale, ma significativo rispetto alla perdita di 1.04 miliardi di dollari registrato nei precedenti due trimestri.