Il modello Zero Trust ha guadagnato popolarità tra le aziende e nel 2019 il 78% dei team di sicurezza informatica ha implementato questo modello o ha pensato di fare questo passo. Ecco perché. »
Il lavoro a distanza e la corsa ad implementarlo da un giorno all'altro hanno portato a una serie di sfide nell’ambito della sicurezza… e il ritorno in ufficio non le risolverà. »
Il nuovo report di Barracuda Networks esamina come i truffatori ottengono l'accesso agli account email, come utilizzano gli account compromessi e in che modo le aziende possono proteggersi da questi attacchi. »
Secondo un nuovo studio di IBM Security ogni violazione di sicurezza costa in media all’azienda impattata 3,86 milioni di dollari a livello globale e 2.90 milioni di euro in Italia. »
Secondo uno studio di Proofpoint, l’85% dei CSO riconosce nei dipendenti un fattore di vulnerabilità ai cyber attacchi. Formazione e confronto con il management sono gli elementi differenzianti »
Per molte aziende gli algoritmi possono ora essere considerati segreti commerciali, e in alcuni casi meritano di essere coperti da brevetto. Ecco le misure di sicurezza per proteggerli dal furto di proprietà intellettuale »
Per massimizzare le tattiche di sicurezza informatica occorre unire Vulnerability Management, rilevamento (Detection) e risposta (Response) in un'unica strategia coerente di VMDR »
I ricercatori di Check Point Software Technologies hanno individuato una falla di sicurezza nel domain name system (DNS) di Windows a cui Microsoft ha assegnato il punteggio di rischio più alto possibile. »
Secondo un nuovo report di IBM la maggior parte delle organizzazioni non dispone di piani specifici volti a contrastare gli attacchi informatici più comuni e le minacce emergenti. »
Secondo un nuovo sondaggio di Capterra il 53% delle piccole e medie aziende a livello globale non ha un piano di continuità operativa da poter implementare in caso di emergenza. »
Secondo una nuova ricerca di Sophos sulla sicurezza cloud l’Italia ha registrato la percentuale più bassa di incidenti di sicurezza nel public cloud nel corso dell’ultimo anno. »
Di fronte a continui attacchi di matrice phishing, la formazione sulla sicurezza deve diventare una priorità del lavoro da remoto, soprattutto in un periodo come questo segnato dall’epidemia di COVID-19. »
Le tecniche grazie alle quali i cybercriminali cercano di ottenere nomi utente e password di account di Office 365 sono diverse: ecco le quattro più comuni. »
La prevenzione della perdita di dati è un insieme di pratiche che assicurano che i dati sensibili o critici di un'organizzazione rimangano disponibili per gli utenti autorizzati e non vengano condivisi con gli utenti non autorizzati. »
In Italia il 73% dei lavoratori in smart working ha sviluppato una maggior consapevolezza nei confronti della cybersecurity, sebbene i comportamenti a rischio siano ancora molti. »